Page 79 - finale 10
P. 79
deve già essere perfettamente situato nella cavità spaziale da noi designata e creata. È proprio quello, in ogni combattimento, l’istante della vittoria”.
E da qui si evince in modo chiaro che l’unica vittoria è quella che si conclude quando si ha acquisito consapevolezza di se stessi, dei propri limiti e delle proprie aspirazioni; un processo continuo che dura per tutta la vita.
Certo è che questo ci aiuta nella nostra vita di tutti i giorni e facilita le nostre azioni di problem solving.
Concludo con un altro insegnamento di Musashi: “Accetta ogni cosa così come è. Non cercare il piacere per la tua propria soddisfazione. Non dipendere, sotto alcuna circostanza, da impressioni parziali. Pensa con leggerezza di te stesso e con profondità del mondo. Sii distaccato dal desiderio durante tutta la tua vita. Non rimpiangere quello che hai fatto. Non essere mai geloso. Non lasciarti mai rattristare da una separazione. Risentimento e lamentele non si addicono né a te stesso né ad altri. Non lasciarti guidare da sentimenti di lussuria o passione. In tutte le cose, non avere preferenze. Sii indifferente al luogo dove vivi. Non ricercare il gusto del buon cibo. Non attaccarti al possesso di quanto non ti serve più. Non agire seguendo idee dettate dall'abitudine. Non collezionare armi e non praticare con armi quando non sia utile. Non temere la morte. Non cercare il possesso di beni o feudi per la tua vecchiaia. Rispetta Budda e gli dei ma non contare sul loro aiuto. Puoi abbandonare il tuo corpo. Ma devi conservare il tuo onore. Non allontanarti mai dalla via”.
Solo chi si presenta con una mente elastica può ottenere nella propria via quei cambiamenti continui che gli permettono di adattarsi alle situazioni e quindi sopravvivere. La mente vuota è la mente elastica. Le arti marziali di cui ho parlato sono solo alcuni esempi che possono permettere a tutti di cercare una via, un modo di addestrarsi, una condizione in cui approfondire una crescita continua e su cui basare la possibilità di migliorare se stessi, gli altri e il mondo che più direttamente li circonda. Come i grandi maestri giapponesi insegnano non servono grandi gesti, ma piccoli passi fatti con coraggio, energia, convinzione e soprattutto tanto amore; il resto è solo una logica
Bibliografia
- BUSHIDO, Universale Economica Feltrinelli, Milano, 2014
- SAMURAI, Stephen Turnbull, Ed. Ippocampo, Milano, 2012
- LA STORIA SEGRETA DEI SAMURAI, J. Clements, Ed. Newton, Roma, 2013
- LO SPIRITO GUERRIERO DEL GIAPPONE, E. J. Harrison, Ed. La Comune, Milano, 2009
- HAGAKURE (SINTESI), Yamamoto Tsunetomo, Ed. Bur, Milano, 2003
- HAGAKURE, Yamamoto Tsunetomo, Ed. Einaudi, Milano, 2001
- IL PENNELLO E LA SPADA, L. V. Arena, Ed. Mondadori, Milano, 2013
- LA SOCIETA’ GIAPPONESE, Chie Nakame, Raffaello Cortina Editore, Milano, 1970
- L’ARTE DEL COMBATTERE, Kenji Tokitsu, Ed. Luni, Milano, 2000
- IL KI E IL SENSO DEL COMBATTIMENTO, Kenji Tokitsu, Ed. Luni, Milano, 2000
- LEZIONI SPIRITUALI PER GIOVANI SAMURAI, Y. Mishima, Feltrinelli, 1988
- LA MENTE DEL SAMURAI, T. Cleary, Mondadori, 2009
- LE VIRTU’ GUERRIERE, C. HACKNEY, PONTE ALLE GRAZIE, 2010
- IL TAO DELLA LEADERSHIP, Diane Dreher, Ed. Pan, Milano, 2002
- I SEGRETI DEL BUDO”, John Stevens, Ed. Punto d’Incontro, Milano, 2004
- CAVALCARE LA PROPRIA TIGRE, Giorgio Nardone, Ed.Ponte delle Grazie, Milano, 2004
- 101 STORIE ZEN, Ed. Adelphi, Milano, 1997
- LA CERIMONIA DEL TE’, Julia V. Nakamura, Ed. Fiabesca, Milano, 1997
- MA, LA SENSIBILITA’ ESTETICA GIAPPONESE, Luciana Gallo, Ed. Angolo Manzoni, Torino 2004
- DEMONI E MOSTRI DEL GIAPPONE, Royal Tyler, Ed. Arcana, Milano, 1988
- KENDO, Paul Budden, Ed. Mediterranee, Roma, 1997
- L’AIKIDO, Guido Luigi Buffo, Ed. Xenia, Milano, 1997
- BUJUTSU CLASSICO - vol. 1, BUDO CLASSICO - vol. 2, BUJUTSU & BUDO MODERNO -	vol. 3, Donn F. Draeger, Ed. Mediterranee, Roma, 1998
- SAMURAI, Leonardo Vittorio Arena, Ed. Oscar Mondadori, Milano, 2003
- I SAMURAI, Alida Alabiso, Ed. Universale Storica Newton, Milano, 2004
- IL CRISANTEMO E LA SPADA, Ruth Benedict, Ed. Dedalo, Bari,1993
- IL VISITATORE, Vittorio Volpi, Ed. Piemme, Milano, 2004
DIALOGHIDIMEDICINAINTEGRATA estate 2014


































































































   75   76   77   78   79