Page 39 - Numero20-2_2017
P. 39

Ordito della vita e tessitore del tempo: il du mai e la sua trama
Carlo Di Stanislao*, Cristina Aniello**
“L’Uomo ha per norma la terra; La Terra ha per norma il Cielo; il Cielo ha per norma il Dao; il Dao ha per norma la spontaneità
Daodejing, cap. 25
La mia tela. Ho iniziata a ricamarla il mattino dopo che Ulisse è partito. Ci lavoro tutto il giorno e ogni battuta del pesante legno è un pensiero d'amore. La notte la disfo. Di giorno tesso la mia vita, di notte la disfo perché non è vita questa, non senza lui al mio fianco. Ho messo il telaio accanto alla finestra per vedere la sua nave all'orizzonte, per essere la prima a gridare "È tornato". Lacrime di gioia e gocce di dolore vengono tessute ogni giorno assieme, una trama di vita che cresce di giorno e sparisce di notte Odissea, Libro II
Riassunto: Il presupposto dal quale siamo partiti per l’elaborazione di questo lavoro è di considerare il Du Mai e il Ren Mai come padre e madre di tutti gli altri meridiani. I 52 punti di questi due meridiani straordinari si esplicano in tutti gli altri punti di agopuntura attraverso la declinazione dei loro punti su una linea orizzontale. Ritroviamo nella storia della medicina cinese molti esempi di punti organizzati su linee orizzontali rappresentanti i moderni metameri. Il concetto di orizzontalità viene analizzato e preso in considerazione anche da un punto di vista embriologico ed ontogenetico al fine di capire meglio l’utilizzo dei concetti esposti al livello clinico. Abbiamo scelto di declinare alcuni punti del Du Mai giustificando il perché siamo partiti da quest’ultimo e il perché della scelta nello specifico
di determinati punti. Per ogni declinazione di punti abbiamo spiegato il significato simbolico, funzionale, nonché il riscontro pratico dell’utilizzo della linea .
Parole chiave: organizzazione metamerica dei punti, Du Mai, Ren Mai.
Summary: The premise from which we left for the elaboration of this work is to consider the Du Mai and Ren Mai as a father and mother of all the other meridians The 52 points of these two extraordinary meridians they occur at all other points of acupuncture through the declination of their points on a horizontal line. We find in the history of Chinese medicine many examples of dots arranged in horizontal lines representing the modern somites. The concept of horizontality is analyzed and taken into account as a point of embryological and ontogenetic view in order to better understand the use of the concepts to the clinical level. We chose to decline a few points of the Du Mai justifying why we started from the latter and because of the choice specifically of certain points. For each variation of points we explained the symbolic meaning, function, and the use of the line being achieved.
Keywords: metameric organization of the points, Du Mai, Ren Mai.
Introduzione storica
I testi di Mawangdui (recentemente tradotti in inglese da D. Harper) e della tomba di Wuwei (entrambi ritrovati nel 1972), il libro intitolato "Miriade di cose" nella tomba di Xiahou Zao
*Docente di
Dermatologia
Università degli
Studi de L’Aquila.
Presidente del
Centro Studi Xinshu
di Roma
(www.agopuntura.org)
g) , Coordinatore
della Commissione
Medicine non
Convenzionali
Ordine dei Medici de
L’Aquila.
**Centro Studi
Xinshu di Roma
(www.agopuntura.org) *
cristina.aniello78@gmail.com
carlo.distanislao@gmail.com
MEDICINA CINESE
DIALOGHI estate 2017


































































































   37   38   39   40   41