Page 38 - Numero20-2_2017
P. 38
degli agopunti e dei rimedi farmacologici....La descrizione di ciascun caso clinico è completata dalla relativa patogenesi, dalla diagnosi e dall’indicazione dell’indirizzo terapeutico» che viene esplicitato in agopuntura, moxibustione, coppettazione ed in farmacologia cinese con ampio uso di ricette personalizzate di estratti secchi di rimedi medicinali cinesi o di patent medicine in distribuzione nelle farmacie del nostro paese.
Scorrendo le pagine del volume mi sono ritrovato con la descrizione dei quadri clinici che sono quelli che, con lo stesso ordine di frequenza, mi capita di osservare e trattare nella mia pratica clinica quotidiana.
In primo luogo la disarmonia fegato/milza- pancreas, che è certamente in quadro sindromico correlato alle patologie più diffuse tra i nostri pazienti, associata o meno al deficit di yin di rene, di fegato e meno frequentemente di cuore.
Poi i deficit di yin di rene, polmone e stomaco, i deficit di qi e di sangue e quelli di yang.
Alla fine del volume l’autore presenta i quadri di stasi di qi e xue, quelli di tan/umidità ed infine quelli di calore e fuoco.
Credo che la scrittura e preparazione di questo volume siano state la maniera migliore per festeggiare i primi 80 anni dell’autore al quale rivolgo le mie congratulazioni per il volume ed i miei auguri perché la Sua vena letteraria prosegua nei secondi 80 da poco iniziati!
Lucio Sotte
Il testo ha uno scopo eminentemente didattico e - come è sempre stato per le opere di Giorgio Di Concetto - vuole condurre per mano il lettore ad esaminare in dettaglio la sintomatologia per interpretare la patogenesi della malattia ed impostare conseguentemente diagnosi e terapia. Sia nel trattamento in agopuntura che in quello in farmacologia cinese viene presentata la ricetta dei punti e quella dei rimedi, che vengono poi commentati singolarmente per permettere al lettore di comprendere appieno sia la loro scelta che il motivo del loro utilizzo all’interno della formula.
I diagrammi di patogenesi che accompagnano ogni caso clinico completano le spiegazioni del testo ed aiutano la sintesi visiva che permette di percepire con un colpo d’occhio i talora complessi fenomeni che sono alla base dell’evoluzione della storia clinica del paziente.
Le appendici completano il volume, quella dedicata alla classificazione e all’indice dei fitofarmaci e delle ricette utilizzati nel volume, ma soprattutto l’inserto delle lingue che aiuta ad avere un riscontro visivo della descrizione della glossoscopia che ritroviamo nel testo.
DIALOGHIDIMEDICINAINTEGRATA estate 2017

