Page 41 - Numero20-2_2017
P. 41
Ming Men inizia ad espandersi con movimento dapprima verticale ma poi anche orizzontale. Questo movimento porta alla strutturazione dei Visceri Straordinari e dei Canali Straordinari. Questo avviene lungo il “tubo energetico dell’embrione”. Il tubo neurale presenta oltre che dei movimenti di arrotolamento e srotolamento anche dei movimenti di espansione in tutti i piani dello spazio. Da questo asse centrale si sviluppano orizzontalmente tutti i nervi spinali e cranici, ossia coloro che metteranno in relazione il centro con la periferia specificandone determinate funzioni e che noi metteremo in relazione con le declinazioni orizzontali dei punti del Du Mai.
Secondo Kespi i meridiani Du Mai, Ren Mai sono i genitori dei 3 yin e dei 3 yang, origine dei meridiani principali e di organi e visceri. Si declinano in tutti gli altri meridiani che ne specificano le loro funzioni. Nel cielo anteriore sono padre e madre di tutti gli altri meridiani.
In particolare il Du Mai essendo il mare dei 12 meridiani, ha un ruolo di controllo di tutto il sistema di coordinazione .
Potremmo infine dire che i Jing sono delle Vibrazioni che trasmettono verità essenziali della vita e alla loro origine ci sono Ren Mai e Du Mai.
Muscolo Ancestrale, Zong jin
Vale la pena soffermarci su una delle prime strutture orizzontali che si formano da un punto di vista energetico nel periodo embrionale.
Al concepimento sorge col Chong Mai il cosiddetto Muscolo dell’Antenato, Zong Jin, base orizzontale da cui partiranno Du mai e Ren mai. A partire da esso si costruisce tutto il “carpente”. È importante capire che Zong Jin (letteralmente: "Muscolo dell'Antenato") non designa un organo anatomico ma una funzione di vitalità localizzata al nocciolo fibroso del perineo. È una struttura primigenia da cui parte la costruzione dell'uomo attraverso i meridiani curiosi.
Questo termine risulta formato da zong, gli ancestri, e da jin, il muscolo.
Zong jin viene descritto come costituito da una parte alta (diaframma) e da una parte bassa (perineo, organi genitali), entambe poste su un piano orizzontale, e sarà a partire da esso che i soffi di Daimai dirigeranno lo sviluppo trasversale dell’embrione, a livello del tronco e delle membra superiori ed inferiori.
Quanto a Dumai, esso è responsabile dell’innervatura dei muscoli originati dal muscolo ancestro, nervi che li metteranno in relazione, quindi, con il midollo e il cervello.
Sviluppo ontogenetico
Consideriamo ora lo sviluppo ontogenetico nel quale ritroviamo il concetto di orizzontalità. È fondamentale capire come in questo caso l’orizzontalità sia sinonimo di stabilità. Il neonato prima di poter arrivare alla completa verticalità deve raggiungere delle tappe fondamentali che pongono delle basi forti e stabili affinché su queste possa costruirsi la verticalità. Tale concetto è fondamentale in ambito riabilitativo in quanto se non poniamo basi solide non possiamo far progredire il neonato nel suo sviluppo. Tali basi sono rappresentate dai due cingoli, scapolare e
DIALOGHIDIMEDICINAINTEGRATA estate 2017

