Page 45 - Numero16-1_2016
P. 45
Il qigong stile di vita, nutrizione ed alimentazione per l’umanità
Nicolò Visalli*
Il Qigong è una forma antichissima di esercizio fisico e mentale che si propone di sviluppare la salute in senso lato (psicomentale). È conosciuto anche come daoyin o tuna o ancora xingqi. È stato usato da sempre per migliorare la forma fisica, promuovere la serenità mentale e prolungare la vita. Si è sviluppato soprattutto nell’ambiente medico, religioso e nell’ambito da noi più conosciuto, quello delle arti marziali.
Il Qigong si occupa soprattutto del movimento del Qi inteso come energia, in senso restrittivo o molto più ampiamente come respirazione, come tramite fra tutti gli organi, apparati, tessuti e quant’altro proprio dell’organismo umano, è comunque una sostanza indefinibile che rappresenta l’essenza stessa della vita umana. Il Qi è dunque la base naturale del Qigong.
Il Qigong pertanto permette la crescita di questa essenza vitale fortificando l’organismo così da sostenere i processi per la longevità. Per questo motivo i tre cardini fondamentali del Qigong sono:
- L’autoaddestramento, come disciplina da percorrere; - Il potere della mente, oltre al controllo del respiro e al movimento fisico; - Il miglioramento della salute fisica e mentale. Per quanto concerne l’alimentazione, il Qi lo possiamo trovare in ogni alimento e ne determina la forma, il colore, la consistenza e non solo ma anche il clima, il tipo di terreno e le modalità di sviluppo e crescita dell’alimento stesso sono determinati dal Qi.
Dunque tutto dipende dal Qi, che significa come abbiamo detto “energia vitale” e Gong “pratica”: la pratica o l’esercizio di condurre l’energia vitale. Praticato, elaborato, incrementato da oltre 3000 anni sia dai medici che dai monaci soprattutto buddisti e taoisti si basa sul sistema dei meridiani, che conosciamo in agopuntura, dove scorre il Qi. Il fine del Qigong è:
- Far circolare liberamente il QI, rimuovendo gli eventuali blocchi. - Stimolare la libera circolazione del QI. - Modificare gli squilibri energetici
Il Qigong nelle sue varie forme può essere praticato da qualsiasi persona, non condizionato
*Medico Chirurgo, Omeopata e Agopuntore - Docente del Master Universitario di II Livello di Agopuntura Clinica Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Docente Qigong QUIMETAO-ITALIA
Shanghai, qigong sul lungofiume aprile 1983
GINNASTICA CINESE
DIALOGHIDIMEDICINAINTEGRATA inverno 2016


































































































   43   44   45   46   47