Page 36 - Numero16-1_2016
P. 36
cavare da molti belli libri, che restano sino a questi tempi, di quei loro philosophi antichi, pieni di moltà pietà e buoni avisi per la vita humana et acquistare le virtù, senza niente cedere ai più famosi de’ nostri philosophi antichi.
Ma conciosia che la natura corrotta, se non viene agiuatata dalla gratia divina, sempre da se stessa se ne corre al basso,	vennero poi questi miseri huomini puoco a puoco spegnendo tanto di quel primo lume et ad allargarsi in una libertà sì grande,chediconoefannogiàquantovoglionode dritto e di torto senza nessuna paura; a talché quei che in questi tempi scappano dall’idolatria, puochi sono che non cadono nell’atheismo.
Aquestomaleseneaggiunseunaltro,efuche, con la vicinanza della Persia, per la parte di ponente, entrorno in questo regno in varij tempi molti della legge maomettana, e si moltiplicorno tanto per generatione ne’ suo figliuoli e nipoti, che già hanno impita tutta la Cina con molte migliaia di famiglie; et quasi in tutte le provincie stanno con molto sumptuose meschite, dove recitano, si circoncidono,efannolelorocerimonie.Maper quello che ho saputo, loro, né seminano, né procurano di divulgare la sua legge, anzi vivono assai soggetti alle leggi della Cina et in grande ignorantia della loro setta, e sono tenuti in puoco conto da’ Cinesi. Con tutto ciò, per esser già tutti naturali, non sospettano di loro nessuna ribellione, e già li lasciano studiare et entrare ne’ gradi et magistrati del regno; e molti di loro, riceuto il grado, lasciano anco la loro antica setta, non gli restando altro di essa che il non mangiare carne di porco per non esser avvezzi a essa.
Ritrovassimo parimenti in questo regno, come di poi si dirà, giudei che vivono nella legge antica di Mosè;masonopuochefamiglie,enonsappiamo avere sinagoga in altra parte che nella metropoli dellaprovinciadiHonan,dettaChaifumfùein quella di Cechiano, detta Hanceufu. In essa guardano con grande veneratione il Pentateuco di Mosè in lettera hebraica, scritto in carta pecora, senza punti al modo antico, irrolati. Degli altri libri del Testamento Vecchio non habbiamo anco saputo quanti ne habbino. Conservano la cirimonia della circoncisione et si astengono dal mangiarporcoed’ognicarneconnervi,conforme al loro antico rito. Puochiannisonosapessimodicertocheviforno ancochristiani,specialmenteinquesteprovincie settentrionali, sotto il nome di adoratori della croce, e fiorivano tanto in numero di famiglie, lettere et armi che, sessanta anni fa, i Cinesi vennero ad avere cattiva sospitione di essi, mossa forse dagli maomettani che in ogni parte sono nostri inimici. Per il che li volsero prendere; e così sinascoserotutti,facendosialcuniturchiegiudeie lamagiorpartegentili,elelorochiesefuronofatte tempi de’ idoli. Et i suoi discendenti ancorché molti conservino il custume di far la croce nelle cose che mangiano e bevono, restorno con tanta paura che non vogliono confessare esser loro posteri.Enessunoviè,nétraloro,nédialtri,che sappinodarenessunacausadelfarequestecroci. Ma nella loro figura chiaramente dimostrano esser figliuoli di gente forastiera nella Cina.
Né anco potessimo sinhora sapere che imagini e che lettera usavano. Solo veddi in mano di un antiquario, che vendeva cose antiche, una campanella assai galante di bronzo, in cima della quale vi era una chiesietta scolpita con una croce inanzi a essa, e all’intorno vi erano parecchie lettere greche, che pare restarebbe di quei christiani antiqui.
AtuttiquestiforastierichiamanoiCinesihoeihoei, delqualnomenonpotessimosaperel’origine.Ai maomettani chiamano hoeihoei di tre leggi; ai giudei chiamano hoeihoei che togliono i nervi della carne che mangiano; ai christiani chiamano hoeihoei della lettera di dieci, percioché la lettera didiecinellaCinaèunacroceperfetta,equanon vi è né nome né uso della croce.
I maomettani, oltre il nome de isai, che vuol dire iesuini chiamano anco a quei christiani terzai; et uditti dire a un Armenio che nella Persia così chiamavano gli Armenij. Può ben essere che questi christiani originalmente venissero dall’Armenia.
I Cinesi non pongono in numero di leggi nessuna diquestetre,néparlanonédisputanodiessene’ loro libri.
E solo dicono esser nel mondo tre leggi diverse cioè: de’ letterati, di Sciechia e di Lauzu, i cui seguaci sono chiamati tausu. Et in queste tre sta divisa tutta la Cina, et i regni vicini che usano della lettera della Cina, come sono Giapponi, Coriani, Leuchiei e Cocincinesi.
Quella de’ letterati è la propria antica della Cina, e per questo sempre hebbe et ha oggidì il governo di essa nelle mani; per questo è quella che più fiorisce, tiene più libri et è più stimata. Questa leggepiglianolorononperelettione,maconlo studio delle lettere la bevono, e nessuno graduato némagistratolasciadiprofessarla.Ilsuoautoreo restauratore e capo è il Confuzo, del qual parlai sopra nel Cap. (V). Questa legge non tiene idoli, ma solo riverisce il Cielo e la terra o il Re del cielo, come habbiamo già detto, per parergli che governa e sostenta tutte queste cose inferiori. Riverisce anco altri spiriti, ma non gli danno tanto potere quanto danno al Signore del cielo. Iveriletteratinienteparlanodiquandofucreato questo mondo, né da chi, né come hebbe il suo principio.Edissiiveriletterati;perciochéalcunidi puocaautoritàfannocertisuoigiudicijassaifrivoli e mal fundati; di che si fa puoco caso tra essi.
In questa legge si parla del castigo divino e del premio che hanno da ricevere i cattivi et i buoni; ma il più commune è pensare che ha d’essere in questa vita: o nella stessa persona degli autori del bene e del male, o ne’ suoi discendenti. Dellaimmortalitàdell’animaparechegliantichi dubitasseromanco,anzideronoadintendereche vivevano molti anni doppo la morte là nel cielo, ma non parlorno punto di stare alcuno nell’inferno. Solo i letterati di questo tempo estinsero a fatto l’anima doppo la morte, et non credononéparadisonéinfernonell’altravita.Ad alcuni,parendoquestoassaiduro,diconochesolo l’anima de’ buoni si conserva viva, perché questi con l’essercitio delle buone opere la uniscono e
DIALOGHIDIMEDICINAINTEGRATA inverno 2016


































































































   34   35   36   37   38