Page 35 - Dialoghi-14_flip
P. 35
titolo “Qi-gong training reduces basal and stress- elicited cortisol secretion inhealthy older adults”.
Elisa Ponzio a, Lucio Sotte b, Marcello M. D’Errico a, Stefano Berti c, Pamela Barbadoro a,Emilia Prospero a, Andrea Minelli d
a Dipartimento di Prevenzione e Promozione della Salute della ASL di Ancona-Italia
b Dipartimento di Farmacologia Cinese, Scuola di Agopuntura AMAB, Bologna, Italia
c Dipartimento di Prevenzione e Promozione della Salute della ASL di Ancona, Italia
d Dipartimento di Terra, Vita e Scienze Ambientali dell’Università Carlo Bo di Urbino, Italia
Abstract
Introduzione: è riportato che il Qi-gong, una pratica mente-corpo che combina meditazione, esercizio fisico e controllo del respiro, determina un miglioramento dello stato di benessere e delle funzioni fisiche dell’adulto e dell’anziano. Tuttavia sono da verificare gli effetti della pratica del Qi- gong sull’attività dell’asse ipotalamo-pituitario- surrenale HPA e sulla reazione allo stress in adulti ed anziani. È stato condotto uno studio non controllato prima e dopo la pratica del Qi-gong per verificare i possibili benefici di un training durato 12 settimane attraverso la somministrazione di un questionario di autovalutazione ed il controllo della secrezione di cortisolo basale e dopo stimolazione.
Metodi: Prima (T0) e dopo (Tf) un training di qigong, i partecipanti (n=28) uomini e donne, di età media di 65 anni (sono esclusi fumatori, obesi, persone affette da patologie croniche e patologie orali e soggetti con eventi stressanti maggiori nell’anamnesi recente) hanno risposto al questionario PSS-10. Dei saggi di saliva sono stati raccolti in vari momenti della giornata e durante un evento stressante mentale.
Risultati: la pratica del qi gong ha ridotto il livello di cortisolo basale durante il giorno, soprattutto al mattino. Nei soggetti che sono stati sottoposti ad eventi stressanti a T0 (n=16, l’incremento dal livello basale al picco inferiore a 1,5 nmol/l), la risposta del cortisolo allo sforzo cognitivo è stata marcatamente ridotta dopo il training, accompagnata da un decremento del PPS-10 score.
Conclusioni: la pratica del qi gong negli anziani sembra migliorare l’attività dell’asse ipofisi, pineale, surrenale HPA, ridurre i livelli giornalieri del cortisolo ed attenuare la risposta cortisolica allo stress mentale. Il miglioramento del profilo basale e dell’attività dopo stimolo HPA può riflettere un miglior adattamento allo stress e un miglioramento della situazione di invecchiamento. Questo studio incoraggia a proseguire i programmi di Qi-gong per nnziani.
35
DIALOGHIDIMEDICINAINTEGRATA estate 2015

