Page 33 - Dialoghi-14_flip
P. 33
sua superficie rimandano a patologie delle corrispondenti parti rappresentate - ma anche e soprattutto a livello terapeutico. La stimolazione
La medicina tradizionale cinese da due millenni sottolinea come l’uomo sia un microcosmo che riflette le leggi del macrocosmo e ad esse risponde; il Nei Jing sintetizza questo concetto affermando che “l’uomo deve sempre rispondere al Cielo ed alla Terra”. Inoltre ogni individuo è a sua volta costituito da ulteriori microcosmi che debbono armonizzarsi tra loro perché lo stato di salute si possa mantenere inalterato nell’ambito di una equilibrata omeostasi biologica. Ciò significa che ogni parte del corpo è in relazione con l’intero organismo e viceversa e che esiste un’influenza reciproca tra i diversi sistemi che può essere studiata a livello diagnostico e terapeutico.
Lucio Sotte
tattile, termica, fisica (ottenuta con molteplici metodiche) dell’orecchio evoca delle reazioni locali ed a distanza delle zone eccitate. L’agopuntura dei punti auricolari rappresenta la tecnica di stimolazione di elezione, vuoi per la dimensione della punta dell’ago che ben si adatta alle modeste superfici del padiglione auricolare, vuoi per la potenza che questa metodica possiede, se confrontata con tecniche di terapia simili.
Esistono tuttavia anche altri metodi di stimolazione di specifici punti della superficie del padiglione auricolare, allo scopo di trattare, congiuntamente con le altre tecniche terapeutiche della medicina occidentale e di quella cinese, vari tipi di patologie. La terapia auricolare rappresenta un ponte tra medicina cinese e biomedicina perché la prima la correla, con il suo sguardo olistico, con la teoria dei meridiani, degli organi e visceri, dell’energia, dei liquidi e del sangue ed infine dello yin e lo yang, la seconda ne studia i rapporti con l’innervazione auricolare e con i rapporti che questa contrae tramite il sistema nervoso centrale e periferico con l’intero organismo.
Marco Romoli da decenni si dedica alla pratica clinica dell’agopuntura auricolare ed ha un’esperienza clinica personale di tutto rilievo di cui, con questo volume, vuole fare partecipi tutti coloro che avranno l’opportunità di studiarlo.
Il testo inizia con un capitolo dedicato alla storia del metodo per poi passare allo studio dell’anatomia, embriologia e neurofisiologia. Si procede quindi alla descrizione della morfologia ed ispezione dell’orecchio esterno ed a quella dei test del dolore alla pressione, della resistenza elettrica cutanea, del contatto con l’ago. Da ultimo si affronta l’argomento dello studio dell’interfaccia
tra diagnosi auricolare e stato clinico del paziente e del passaggio dalla diagnosi alla terapia per la scelta dei punti da utilizzare per il trattamento.
Questo testo è utile all’agopuntore ma anche a tutti i medici. Si tratta di un volume che presenta un metodo estremamente accurato per interpretare le condizioni di ogni paziente. Attraverso il semplice esame del padiglione, la diagnosi auricolare offre la possibilità di un approccio semplice ed immediato per interpretare le condizioni cliniche del paziente e scegliere conseguentemente il miglior approccio terapeutico. Il libro si basa su circa 5000 osservazioni fatte su soggetti sani e malati. è stato scritto da un medico agopuntore che da sempre si interessa anche di medicina generale, utilizza casi clinici per illustrare praticamente la teoria ed infine è illustrato da disegni a due colori, foto in bianco e nero e 60 tavole a colori.
33
DIALOGHIDIMEDICINAINTEGRATA estate 2015


































































































   31   32   33   34   35