Page 34 - Dialoghi-14_flip
P. 34
La pratica del Qi-gong riduce negli anziani la secrezione di cortisolo basale
ed indotto da stress
Lucio Sotte*
Segnalo questo articolo comparso sullo European Journal of Integrative Medicine (di cui è riportato qui sotto il frontespizio). Riporta i dati di uno studio formulato su un’esperienza sul qi gong da me condotta a Civitanova Marche (la cittadina in cui vivo) su un numeroso gruppo di anziani nei Corsi di Ginnastica Medica Cinese organizzati dall’Assessorato ai Servizi Sociali del Comune di Civitanova Marche in primavera ed autunno per 18 anni, dal 1998 ad oggi.
Si tratta di un’esperienza molto interessante anche perché si è protratta per quasi due decenni con migliaia di partecipanti (ogni anno oltre 200 partecipanti in primavera ed autunno in due palestre messe a disposizione dal Comune per 18 anni consecutivi).
I partecipanti ai corsi hanno fin dall’inizio di questa esperienza raccontato che la pratica del qi gong determinava un grande senso di benessere soggettivo associato a riduzione dei dolori reumatici ed articolari, a miglioramento della digestione ed evacuazione, al miglioramento del sonno e della sensazione di stanchezza. Nel corso dei quasi due decenni di questa esperienza abbiamo testato varie volte con dei questionari di autovalutazione lo stato di salute dei partecipanti prima e dopo i tre mesi di pratica del qi gong ottenendo sempre dei risultati molto interessanti che hanno evidenziato un miglioramento di tutti i parametri esaminati ed in particolare dei dolori reumatici ed articolari.
Questo argomento è stato occasione di verifica e di messa a punto di numerosi lavori di tesi per
diplomi di tecnico di riabilitazione e per quelli di massaggio cinese.
Segnalo questo articolo comparso sullo European Journal of Integrative Medicine. Riporta i dati di uno studio formulato su un’esperienza sul qi gong da me condotta a Civitanova Marche (la cittadina in cui vivo) su un numeroso gruppo di anziani nei Corsi di Ginnastica Medica Cinese organizzati dall’Assessorato ai Servizi Sociali del Comune di Civitanova Marche in primavera ed autunno per 18 anni, dal 1998 ad oggi.
Lucio Sotte
La diffusione dei brillanti risultati così ottenuti ha creato le condizioni perché si potesse effettuare uno studio articolato in collaborazione con il Dipartimento di Prevenzione e Promozione della Salute della ASL di Ancona, il Dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università Politecnica delle Marche di Ancona ed il Dipartimento di Terra, Vita e Scienze Ambientali dell’Università Carlo Bo di Urbino.
Qui di seguito trovate l’abstract dell’articolo che è disponibile on line su www.sciencedirect.com con il
Direttore di Olos e Logos: Dialoghi di Medicina Integrata
34
DIALOGHIDIMEDICINAINTEGRATA estate 2015


































































































   32   33   34   35   36