Page 36 - Dialoghi-14_flip
P. 36
La miliaria in medicina cinese Carlo Di Stanislao* Rosa Brotzu**
“Se l'occhio non si esercita, non vede. Se la pelle non tocca, non sa.
Se l'uomo non immagina, si spegne”
Danilo Dolci
La Miliaria, detta feizi o sfogo da calore, è una eruzione acuta, infiammatoria e pruriginosa causata da sudore ed eccesso di traspirazione. La malattia è menzionata nel capitolo III del Sowen e più tardi (610 d.C.) nel testo di Chao yuan-Fang che recita:
“...Durante il calore estivo, la pelle e gli interstizi sono aperti, [cosicché il corpo] viene facilmente danneggiato dal vento e dal calore. Il vento ed il calore tossico lottano nella pelle, dando così origine alle piaghe bollenti che somigliano a bolle di sapone...”
Segni e sintomi
Il termine Miliaria denota tre disturbi differenziati a seconda del livello in cui si forma l’ostruzione ed il tipo di vesciche che ne risultano. Nella Miliaria cristallina le ostruzioni si formano al livello superficiale. Le piccole e chiare vesciche cristalline colpiscono di solito gli anziani, specialmente nelle aree sottoascellari e del collo.Le vesciche possono rompere facilmente e non sono facilmente osservabili.
Nella Miliaria rubra, o lichen dei tropici, le ostruzioni occorrono nell’epidermide, causando infiammazioni che sfociano in rossore e prurito. Le lesioni singole consistono in macchie rosse , del diametro di 1-3 mm, con una piccola vescica alla sommità. Le eruzioni di solito colpiscono il tronco ed il collo e negli individui che mostrano eruzioni
diffuse esiste anche il rischio della formazione di pustole.
Nella Miliaria profunda, le ostruzioni si formano nel punto di contatto tra derma e epidermide. Gli individui soggetti a questo tipo di miliaria sono coloro che presentano estesa e ricorrente miliaria rubra. L’eruzione è caratterizzata da papule biancastre che non danno prurito, del diametro di 1-3 mm. A causa dell’estensione dell’ostruzione delle ghiandole sudorali, i pazienti con la miliaria profunda sono predisposti a sviluppare squilibri termoregolatori accompagnati da alta temperatura basale e disturbi cardiorespiratori a seguito di esposizione al caldo o all’esercizio fisico.
Diagnosi Differenziale
*Docente di Dermatologia Università degli Studi de L’Aquila. Presidente del Centro Studi Xinshu di Roma (www.agopuntura.or g) , Coordinatore della Commissione Medicine non Convenzionali Ordine dei Medici de L’Aquila. **Direttore Didattico dei Corso di Medicina Classica Cinese del Centro Studi Xinshu di Trattamento Roma Interno (www.agopuntura.or
La diagnosi della malattia è confermata dal racconto da parte del paziente della sue recrudescenze con esposizione al calore
Eziologia Tradizionale Cinese
L’esposizione al calore o alle alte temperature causa il sudore. Essendo ostacolata la sua fuoriuscita, viene a formarsi un accumulo di vapore o di umidità calda che causa le eruzioni sulla pelle.
La strategia di trattamento per la Miliaria mira ad espellere il caldo meteorologico, promuovere la diuresi ed alleviare la tossicità. Le formule indicate per questo scopo includono il decotto che espelle il calore metereologico, o il decotto di Taraxacum, Viola e Lonicera.
g); membro del Forum sulle Medicine non Convenzionali dell’Ordine dei Medici di Roma.
36
MEDICINA CINESE
DIALOGHI estate 2015


































































































   34   35   36   37   38