Page 37 - Dialoghi-14_flip
P. 37
Decotto che espelle il calore metereologico - qìng shù tàng
Fructus Forsytiae Suspensae (lian qiao) Radix Trichosanthis Kirilowii (tian hua fen) Radix Paeoniae Rubrae (chi shao)
Radix Glycyrrhizae Uralensis (gan cao) Talcum (hua shi)
Semen Plantaginis (che qian zi)
Flos Lonicerae Japonicae (jin yin hua) Rhizoma Alismatis Orientalis (ze xie) Herba Lophatheri Gracilis(dan zhu ye)
PREPARAZIONE E DOSAGGIO: le fonti di questa formula non specificano la quantità degli ingredienti. Preparare il decotto e somministrare due volte al giorno finché persistono le eruzioni.
Decotto di Taraxacum, Viola e Lonicera - pu di ren tang
Herba Taraxaci Mongolici cum Radice (pu gong ying) 30g
Herba cum Radice Violae Yedoensitis (zi hua di ding) 30g
Ramus Lonicerae Japonicae (ren dong teng) 30g
PREPARAZIONE E DOSAGGIO: preparare il decotto e somminstrare tre volte al giorno fino al persistere delle eruzioni
[B] Altro rimedio consiste nel frizionare una buccia di melone invernale fresco sull’area affetta 2-3 volte al giorno.
Trattamento tradizionale cinese contro trattamento occidentale
Il trattamento in generale mira a favorire un alleviamento dei sintomi. La terapia tradizionale si rivela più efficace nell’accelerare la guarigione tramite l’uso combinato di rimedi interni ed esterni che eliminano il calore esterno e la tossicità. Il trattamento farmaceutico è soprattutto un palliativo e si espleta nelle applicazioni di lozioni essiccanti come calamina o idrocortisone al 1% posto in una lozione idrofila di base.
Prevenzione
La miliaria si risolve in pochi giorni, una volta che il paziente evita la fonte di calore. Per pazienti che presentano condizioni acute, è essenziale un ambiente fresco. La guarigione viene accelerata dal lavaggio delicato seguito dall’applicazione di una delle formule suindicate, sia interne che esterne. Gli individui predisposti alla Miliaria possono usare i rimedi interni ed esterni come profilassi contro la malattia se non possono evitare di esporsi a fonti di calore per motivi di lavoro o per motivi metereologici.
Note
[1] Vedi: http://pstimaustralia.com.au/wp- content/uploads/2015/01/Auriculotherapy- Manual.pdf.
[2]Gu, B.H., ed. Practical Textbook of traditional Chinse External Diseases (shi yong zhong yi wai ke xue), Shangai: Shangai Science & technology Press, 1985
Esterno
Polvere contro la Miliaria - feì zì fèn
Semen Phaseoli Radiati (lu dou) (in polvere) 10g Borneolo (hing pian) (in polvere) 2.5g
Talcum (hua shi) (in polvere)87.5g
PREPARAZIONE E DOSAGGIO: Mescolare gli ingredienti in polvere e spargere sull’area affetta 2-3 volte al giorno. ______________________
Per la miliaria profunda mescolare la polvere tre gialli o la Polvere Rugiada di Giada con olio vegetale al fine di formare un unguento, e applicare 2-3 volte al giorno.
Agopuntura
Per abbassare il Calore occorre Muovere il Sangue ed uno schema molto utile prevede l’impiego, una volta al giorno per 5-8 giorni, dei punti 11LI (quchi), 40BL (weizhong) e 2LR (xingjian), da trattare con puntura da profonda a superficiale e con rotazione rapida per disperdere.
Agopuntura auricolare
Per alleviare il prurito intenso associato alla miliaria rubra, i punti interessati sono: polmone, surrenale, occipitale e shenmen[1]. Lasciare in situ gli aghi per 30 minuti e trattare una volta al giorno finché persiste il prurito.
Rimedi empirici
[A] zuppa di fagioli mung e menta: Cuocere una tazza di fagioli Mung in 1 litro di acqua per 20 minuti. Prima di spegnere il fuoco aggiungere 2-3 ramoscelli di menta fresca. Somministrare una tazza 5 volte al giorno finché la malattia non guarisca[2]
37
DIALOGHIDIMEDICINAINTEGRATA estate 2015


































































































   35   36   37   38   39