Page 50 - Numero12-1_2015
P. 50
Progetto Europeo CHETCH: China and
Europe Taking Care Of Healthcare
Solutions
Carlo Maria Giovanardi*, Alessandra Poini**, Paolo Roberto di Sarsina***
European Union 7th Framework Programme “People Marie Sklodowska- Curie Actions (MSCA) - International Research Staff Exchange Scheme”)
Il 1 Gennaio 2014 è la data che ha dato l’avvio ai lavori del Consorzio CHETCH (China and Euro- pe Taking Care of Healthcare solutions http:// www.chetch.eu/), inserito nell’insieme di azioni del programma Marie Curie finanziate ed incentivate dall’Unione Europea.
Il Consorzio CHETCH è finanziato nell’ambito del Settimo Programma Quadro per la Ricerca e lo Sviluppo dell’Unione Europea (FP7). In particolare il Progetto di Ricerca CHETCH fa parte delle “People Marie Sklodowska-Curie Ac- tions (MSCA) - International Research Staff Exchange Scheme”.
Compongono il Consorzio: Polytechnic Univer- sity of Marche, University of Macerata, Universi- ty of Ferrara, Medical Acupuncturists Associa- tion of Bologna, European Foundation of Traditional Chinese Medicine, Nanjing Univer- sity of Chinese Medicine, Hunan Universi- ty, South China University of Technology, Vrije Universiteit Brussel, East China University of Political Science and Law, Beijing Normal Uni- versity. Tale progetto intende contribuire attivamente alla collaborazione tra Cina ed Europa investigando le opportunità di integrazione nel settore della salute. Il ruolo centrale della salute è giustificato dal fatto che l’Europa assiste da anni ad un progressivo rialzo dei costi di gestione sanitaria, prevalente- mente nei confronti di una popolazione affetta da
patologie croniche, mentre la Cina sta assistendo ad un progressivo invecchiamento della popolazione in parte causato dalla “politica del figlio unico”.
La crisi economica che ha attraversato nell’ultimo
«Il Bollettino Notiziario dell’Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri della Provincia di Bologna è dedicato alla “Agopuntura nel Servizio Sanitario della Regione Emilia-Romagna”. Dal Bollettino riproduciamo questo articolo in cui Carlo Maria Giovanardi, Alessandra Poini e Paolo Roberti di Sansina presentano ai colleghi bolognesi il Progetto Europeo CHETCH: China and Europe Taking Care of Healthcare Solutions (European Union 7th Framework Programme “People Marie Sklodowska- Curie Actions (MSCA) - International Research Staff Exchange Scheme”)»
decennio i Paesi Europei ha portato alla necessità di rivedere i modelli sanitari fino ad ora utilizzati, valutando la possibile integrazione di pratiche sanitarie che siano riconosciute efficaci, sicure e convenienti: Agopuntura e Medicina Tradizionale Cinese.
*Presidente della Federazione Italiana delle Società di Agopuntura (FISA) **Associazione AMAB, Consigliere FISA di Roma ***Associazione per la medicina centrata sulla persona ONLUS
MEDICINA INTEGRATA
DIALOGHIDIMEDICINAINTEGRATA inverno 2015

