Page 52 - Numero12-1_2015
P. 52
Il primo gruppo di ricercatori dell’AMAB è stato ospite per tutto il mese di agosto della Nanjing University of Traditional Chinese Medicine. Durante questo periodo i nostri ricercatori han- no avuto un primo confronto con i ricercatori cinesi sui i “gruppi di lavoro” di cui AMAB è responsabile. Questo periodo è stato molto utile e estremamente stimolante in quanto il materiale raccolto ha permesso di evidenziare notevoli differenze rispetto a quanto avviene in Europa.
Per quanto riguarda il tema della formazione, sono state gettate le basi per una condivisione dei programmi di formazione in MTC delle differenti Università cinesi. Per quanto riguarda il confronto tra Medicina Occidentale (che è abitualmente utilizzata in Cina) e la MTC, in particolari profili terapeutici, la realtà cinese si è mostrata sostanzialmente differente rispetto all’Europa sia per quanto riguarda la gestione clinica del paziente, sia per quanto riguarda l’Evidence Based Mecine: AMAB, nei prossimi anni avrà il compito di elaborare strategie per una corretta metodologia di ricerca in MTC e agopuntura. Questo compito è fondamentale e indispensabile affinché tali tecniche possano essere riconosciute efficaci, e quindi introducibili all’interno dei sistemi sanitari europei. Le differenze tra la nostra realtà e quella cinese, che inizialmente possono apparire un ostacolo alla realizzazione di un progetto comune, devono diventare un trampolino di lancio per l’elaborazione di strategie innovative, selezionate e condivise.
L’Associazione Medici Agopuntori Bolognesi (AMAB), componente del Consorzio CHETCH, ha stipulato una convenzione con l’Associazione per la Medicina Centrata sulla Persona ONLUS- Ente Morale col precipuo obiettivo di favorire la diffusione della Medicina Tradizionale Cinese in Italia ed Europa, enfatizzando gli effetti benefici sulla popolazione, e la contemporanea e conseguente riduzione dei costi sociali ed economici per lo Stato, nonché di incentivare lo studio della Medicina Tradizionale Cinese con la definizione dei relativi standard formativi negli istituti educativi pubblici e privati, nonché infine di favorire l’introduzione della Medicina Tradizionale Cinese nei sistemi sanitari europei. Il progetto prevede azioni e interventi per la ricerca, la formazione e la mobilità dei ricercatori nello studio e nell’indagine della sanità cinese in rapporto a quella europea, con un approccio interdisciplinare. I due enti s’impegnano a collaborare insieme all’attuazione operativa del Progetto CHETCH sviluppando temi di ricerca congiunta che abbiano come finalità lo studio e l’approfondimento della Medicina Tradizionale Cinese e della biomedicina. AMAB si impegna ad attivare tutte le iniziative di formazione e di ricerca con i delegati dell’AMCP ONLUS allegato anche organizzando eventi/ incontri/seminari/trasferte a ciò dedicati, nell’am- bito del territorio nazionale italiano ed estero. AMCP ONLUS si impegna a fornire il relativo supporto per la ricerca sulle tecniche di Medicina Tradizionale Cinese, a studiarne l’impatto sui soggetti coinvolti nonché a verificarne e monitorarne gli esiti, nonché a partecipare attivamente ai progetti di AMAB in tale campo, collaborando a tutte le iniziative di formazione e di ricerca nell’ambito del Progetto CHETCH.
Associazione Medici Agopuntori Bolognesi (AMAB) http://www.amabonline.it Consorzio CHETCH (China and Europe Taking Care of Healthcare solutions) http://www.chetch.eu/ Associazione per la Medicina Centrata sulla per- sona ONLUs-Ente Morale http:// www.medicinacentratasullapersona.org/ index.php/convenzioni/item/55
DIALOGHIDIMEDICINAINTEGRATA inverno 2015

