Page 53 - Olos e Logos n°11
P. 53
Formule e strategie di “lunga vita” per il
trattamento dei disturbi cognitivi e motori
in età geriatrica
Carlo Di Stanislao*, Rosa Brotzu**, Maurizio Corradin***, Giuliana Franceschini****
"Il grande Tao scorre ovunque, verso sinistra e verso destra. Ama e sostenta tutte le cose, ma non domina mai sopra di loro."
Chuang Zu
Riassunto: In 50 secoli di storia documentata la Medicina Cinese ha elaborato molte strategie terapeutiche per contrastare l’invecchiamento e i disturbi correlati. In questo articolo si indicano e descrivono alcune formule e piante medicinali utili nelle più comuni patologie cognitive e motorie geriatriche, oltre a definire cosa si intende, in senso taoista, per “lunga vita” e fornire integrazioni con altre pratiche di Medicina Naturale.
Parole chiave: lunga vita, taoismo, Medicina Tradizionale Cinese, Medicina Naturale
Summary: In 50 centuries of recorded history Chinese Medicine has developed many therapeutic strategies to counteract the aging and related disorders. This article will show and describe some formulas and medicinal plants useful in the most common geriatric cognitive and motor skills, as well as defining what is meant, in the Taoist sense, for "long life" and provide integrations with other practices of Natural Medicine. Natural Medicine
Keywords: long life, Taoism, Traditional Chinese Medicine, Natural Medicine
Il taoismo è un modello filosofico il cui fine è il raggiungimento della serenità interiore e della longevità, intesa come una vita ancora valida ed attiva fino a tarda età[i]. Per far ciò i saggi taoisti hanno elaborato tecniche meditative, ginnastiche,
massaggi, prescrizioni sessuali e dietetiche, oltre a ricette mediche basate sull’uso di agopuntura e farmacologia[ii]. Conservare il Jing ed amministrare la Yuanqi, sono gli scopi di queste pratiche[1][iii]. Già personaggi mitici come Pen Tze, coevo di Huang Di, morto a 800 anni, avevano codificato tecniche e ricette di “lunga vita”, ovvero di vita piena anche a tarda età. Yang Chu[2], Fondatore della Scuola Edonista del Taoismo. vissuto tra il V- IV secolo a.C, sostenitore dell’appagamento dei sensi come approccio al Tao, elaborò molte ricette per la conservazione della salute e per la lunga vita [3] [iv] [v] [vi] [vii]. Il celebre Sun Si Miao[4], vissuto fra il 590 ed il 692 d.C. sostenne che la dieta, la terapia sessuale, gli esercizi ritmici e le formule erboristiche, possono assicurare la longevità[viii]. Egli riprese, in campo farmacologico, le formule per prevenire l’invecchiamento, redatte un secolo prima da Tao Hong Jing[5], celebre Autore del Ben Cao Jing Ji Zhu, contenente un commento con aggiunte del Ben Cao Gan Mu e che rubricava bel 730 rimedi fra minerali, animali e vegetali. Una serie di ricette e pratiche sessuali furono il segreto della longevità dell’ultimo grande taoista, Yang Sen, generale dell’esercito cinese che incontrò nello Szechuan il Maestro Lee Ching e studiò sotto di lui dal 1920 al 1930, prima di unirsi all’esodo nazionalista cinese nel Taiwan nel 1949. Praticò il Tao del sesso, usò “vino di sorgente” e “formule tradizionali” oltre ad un rigoroso regime dietetico che gli consentirono di morire (per cancro) a Taipei, a 98 anni[ix]. Certamente tutta la Medicina Cinese è orientata
*Associazione Medica per lo Studio dell’Agopuntura, Ospedale Regionale San Salvatore Piazzale G. Natali 67010 Coppito (Aq) **Psichiatra, Psicoanalista Junghiana, Agopunturice, Direttore del Centro Studi Xinshu *** Agopuntore, Presidente del Centro Shen, Direttore sanitario del Centro Benessere Lefay Resort ****Agopuntrice, membro del Centro Studi Xinshu, delegata presso la FISA
53
CULTURA CINESE
DIALOGHIDIMEDICINAINTEGRATA


































































































   51   52   53   54   55