Page 65 - finale 10
P. 65
Ostrica
denominazione cinese: mu li denominazione farmaceutica: concha Ostreae denominazione zoologica: Ostrea gigas, Ostrea rivularis, Ostrea talienwhanensis meridiani destinatari: fegato, rene sapore e natura: salato, astringente, freddo dosaggio: 9-30 g azioni e indicazioni: -	calma lo shen: insonnia, palpitazioni, ansia; -	benefica lo yin e sottomette lo yang: sindromi da deficit di yin e liberazione dello yang come insonnia, palpitazioni, vertigini, cefalea, acufeni, ipertensione, nevrastenia; -	astringente: nelle sudorazioni diurne e notturne, spermatorrea, leucorrea, meno- metrorragia da deficit, nelle sudorazioni della sindrome delle "ossa fumanti" e nella fase di convalescenza delle patologie febbrili; -	tratta gli indurimenti e dissipa i noduli: gozzo, linfoadenopatie laterocervicali, epatosplenomegalia; -	antiacido gastrico: ulcera gastro-duodenale.
Perla
denominazione cinese: zhen zhu denominazione farmaceutica: Margarita denominazione botanica: Pteria margaritifera,
Pteria martensii meridiani destinatari: cuore, fegato sapore e natura: dolce, salato, freddo dosaggio: 0.3-0.9 azioni e indicazioni: -	calma il cuore ed esercita azione antispastica: convulsioni, palpitazioni, facilità alla collera ed all'angoscia; -	sottomette lo yang del fegato: ipertensione, tensione emotiva; -	illumina la vista: cataratta, emeralopia; -	promuove la guarigione delle ferite.
Fluorite
denominazione cinese: zi shi ying denominazione farmaceutica: Fluoritum meridiani destinatari: cuore, fegato sapore e natura: dolce, tiepido
dosaggio: 6-15 azioni e indicazioni: -	calma lo shen, tratta lo stato di allarme: patologie da deficit del sangue del cuore e da liberazione dello yang del fegato; -	riscalda il polmone e promuove la discesa del qi: patologie respiratorie da freddo e deficit con tosse, asma, espettorato abbondante;
-	riscalda l'utero: meno-metrorragie, sterilità da sindrome da utero freddo o da deficit dell'energia uterina.
Ambra
denominazione cinese: hu po denominazione farmaceutica: Succinum
meridiani destinatari: cuore, fegato, intestino tenue, vescica sapore e natura: dolce, neutro dosaggio: 0.9-1.8
azioni e indicazioni: -	calma lo shen: utile anche nelle epilessie e negli stati convulsivi del bambino; -	diuretico: ritenzione urinaria; -	promuove la circolazione del sangue e ne elimina i ristagni: amenorrea, masse addominali algiche; -	cicatrizzante, antiedemigeno.
Ematite
denominazione cinese: dai zhe shi denominazione farmaceutica: Haematitum meridiani destinatari: fegato, stomaco, polmone sapore e natura: amaro, freddo dosaggio: 9-30 azioni e indicazioni: -	sottomette fortemente il qi ribelle: rigurgito, vomito, asma; -	pacifica il fegato e sottomette lo yang: cefalea, vertigini, acufeni; -	emostatico, promuove la discesa del sangue: epistassi, ematemesi, emorragie da calore nel sangue.
I rimedi sedativi-tonici
Giuggiola
denominazione cinese: suan zao ren denominazione farmaceutica: semen Ziziphi spinosae denominazione botanica: Ziziphus jujuba var. spinosa, semen meridiani destinatari: cuore, milza, fegato, vescicola biliare sapore e natura: dolce, acido, neutro
DIALOGHIDIMEDICINAINTEGRATA estate 2014


































































































   63   64   65   66   67