Page 66 - finale 10
P. 66
dosaggio: 9-18 azioni e indicazioni: - nutre il fegato ed il cuore e calma lo shen: disturbi psochici da deficit di yin e di sangue; - anidrotico: nelle sudorazioni diurne e notturne.
Biota
denominazione cinese: bai zi ren denominazione farmaceutica: cortex Cinnamomi
denominazione botanica: Biota orientalis, semen meridiani destinatari: cuore, fegato, milza sapore e natura: dolce, acido, neutro dosaggio: 3-9
azioni e indicazioni: - nutre il cuore e calma lo spirito: utile soprattutto nelle sindromi da deficit del sangue del cuore; - anidrotico: sudorazione notturna da deficit dello yin; - umidifica l'intestino: stipsi degli anziani o di pazienti debilitati con deficit di yin e sangue.
Poligala
denominazione cinese: yuan zhi denominazione farmaceutica: radix Polygalae tenuifoliae denominazione botanica: Polygala tenuifolia, radix meridiani destinatari: cuore, rene, polmone sapore e natura: amaro, piccante, tiepido dosaggio: 3-9 azioni e indicazioni: - nutre il cuore, calma lo shen, rende libera la circolazione dell'energia del cuore: irritabilità, insonnia, ansia; - dissolve i catarri e disostruisce gli orifizi: disturbi mentali da ostruzione degli orifizi del cuore da parte dei catarri; - espelle i catarri dal polmone: espettorante nelle patologie respiratorie con abbondante escreato.
Albizzia
denominazione cinese: he huan pi denominazione farmaceutica: cortex Albizziae julibrissin denominazione botanica: Albiizzia julibrissin, cortex
meridiani destinatari: cuore, fegato sapore e natura: dolce, neutro dosaggio: 9-15 azioni e indicazioni:
- calma lo shen: insonnia, ansia, irritabilità; - promuove la circolazione del sangue, analgesico: dolori post-traumatici, fratture; - dissipa gli ascessi: ascessi cutanei e polmonari.
Poligonum
denominazione cinese: ye jiao teng denominazione farmaceutica: caulis Polygoni multiflori denominazione botanica: Polygonum multiflorum, caulis meridiani destinatari: cuore, fegato sapore e natura: dolce, leggermente amaro, neutro dosaggio: 9-30 azioni e indicazioni: - nutre il sangue ed il cuore e calma lo shen: patologie dello shen da deficit di yin e sangue, soprattutto nel sonno disturbato dai sogni; - nutre il sangue e promuove la circolazione del qi nei meridiani: dolori, intorpidimenti da deficit del sangue; - disperde il vento: azione antipruriginosa e contro i rash cutanei.
Bibliografia
1. Sotte L., La Farmacoterapia Cinese, Manuale delle Prescrizioni, Qiu Tian, San Marino, 1990. 2. Sotte L., Muccioli M., Diagnosi e Terapia in Agopuntura e Medicina Cinese, Tecniche Nuove, Milano, 1992.
3. Sotte L., Farmacologia Cinese: la fitoterapia: principi, preparazioni ed uso dei rimedi vegetali, Red, Como, 1992. 4. Di Concetto G., Sotte L., Pippa L., Muccioli M., Trattato di Agopuntura e Medicina Cinese, UTET, Torino, 1992.
5. Muccioli M., Pippa L., La Farmacologia Cinese, sostanze e rimedi naturali della medicina tradizionale cinese, Qiu Tian, San Marino, 1992. 6. Sotte L., Muccioli M., Dispense del Corso di Farmacologia Cinese, Scuola Italiana di Medicina Cinese, Qiu Tian, San Marino, 1989. 7. Humbart S., Natural Healing with Herbs, Hohm Press, Arizona, 1989. 8. Chamfrault A., Traité de Médecine Chinoise, Tome III, Chamfrault ed., Angouleume, 1961. 9. Chamfrault A., Traité de Médecine Chinoise, Tome IV, Chamfrault ed., Angouleume, 1961.
DIALOGHIDIMEDICINAINTEGRATA estate 2014

