Page 38 - Numero 15 Autunno 2015
P. 38
Trattamento con la moxibustione della gastrite
Nicolò Visalli*
Durante il periodo autunnale facilmente si possono riscontrare sintomi riferibili ad una gastropatia e più in particolare a gastrite. Questa si verifica soprattutto per il cambio stagionale. Ecco dunque un semplice trattamento con la moxa, per alleviare e risolvere questa patologia.
La causa di più frequente riscontro della gastrite è dovuta all’Helicobacter pylori 82% dei casi, mentre per un 6% dei casi ci si riferisce alla gastrite di natura autoimmune. Nei restanti casi i disturbi sono dovuti a reflusso duodeno-gastrico, morbo di Crohn o cause virali.
Nella gastrite acuta il dolore è continuo e si localizza nell’addome superiore con sintomi quali nausea, vomito, pirosi, febbre e diarrea. Se non si interviene con una cura adeguata, la gastrite diviene cronica, con un accompagnamento sintomatologico come il dolore sordo epigastrico, la distensione addominale, la nausea, il vomito e i rigurgiti acidi. Nella Medicina Tradizionale Cinese la gastrite è descritta rispetto alla sintomatologia presentata: “vomito”, “lesioni da alimenti”, “distensione addominale”, “dolore delle regione gastrica”. Ma assai di frequente deriva da una specifica intolleranza diretta a determinati alimenti che conducono fino al danneggiamento di Stomaco e Milza. Può anche esser dovuta ad invasione di Freddo nello Stomaco che accumulandosi provoca ristagno. O ancora ad un marcato disturbo emotivo che induce l’invasione dello Stomaco da parte del Qi del Fegato. Una volta attuata la differenziazione delle sindromi il principio terapeutico consiste nel normalizzare la funzione di Stomaco e Milza e intervenire sui
sintomi attenendosi alla sopradetta differenziazione. I punti vengono selezionati lungo i canali, Vaso Concezione, Taiyin del piede, Yangming del piede, ed in oltre si selezioneranno i punti Shu-dorso, posti lungo il canale della Vescica.
PRINCIPALI PUNTI SELEZIONATI
SHENQUE (CV8) che interviene sul Qi gastrointestinale ZHONGWAN (CV12) che combatte il dolore e armonizza lo Stomaco
ZUSANLI (ST36) che rimuove la stasi e armonizza lo Stomaco QIHAI (CV6) che dissolve il Freddo NEIGUAN (PC6) che combatte il dolore e arresta il vomito
PISHU (BL20) che combatte il dolore, rinforza la Milza, armonizza lo Stomaco e dissolve il Freddo WEISHU (BL21) che rafforza lo Stomaco.
PUNTI SECONDARI
LIANGMEN (ST21) armonizza e rinvigorisce Milza e Stomaco e riduce la stasi digestiva GANSHU (BL18) dissolve la stasi DAZHUI (GV14) regola la mente SHANGWAN (CV13) tonifica la Milza e Stomaco GONGSUN (SP4) armonizza e invigorisce la Milza, armonizza lo Stomaco e riduce la stasi nello Stomaco
GUANYUAN (CV4) dissolve il Freddo-Umidità.
METODICA DI TRATTAMENTO Moxibustione indiretta con sale Si usa soprattutto nella gastralgia dovuta a Freddo- Umidità e nel Deficit più o meno grave di Stomaco
*Medico Chirurgo, Omeopata e Agopuntore - Docente del Master Universitario di II Livello di Agopuntura Clinica Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Docente Qigong QUIMETAO-ITALIA
38
MEDICINA CINESE
DIALOGHIDIMEDICINAINTEGRATA autunno 2015

