Page 28 - Numero 15 Autunno 2015
P. 28
tonificazione e si rivolgono al petto e all’addome piuttosto che alla testa. Fa eccezione il punto LR3, Tai Chong, che può comprendere anche la testa come coppia con Shou Jue Yin che vuole evitare che il Calore vada al Cervello.
Si parla pure delle virtù dei punti Shu antichi dei meridiani Yin: 1. Punto Jing-pozzo, Legno. Il legno è la primavera, la grazia di esistere, l’inizio, la virtù del legno è la benevolenza.
2. Punto Ying, Fuoco. Il Fuoco corrisponde alla Fedeltà, integrità del Cuore. 3. Punto Shu-Yuan, Terra. Poi c’è Zhi, conoscenza, l’ideogramma è fatto dalla parola conoscenza e dal radicale yang. La conoscenza è qualcosa che puoi applicare, non è qui la conoscenza di sé, ma quella intellettuale, una accumulo di informazioni, questa è quindi la virtù della Terra. Ma questa conoscenza non è utile finché non puoi applicarla e molti sono saturi di conoscenza che non usano, quindi non hai in tal caso, coltivato la Virtù della conoscenza. Quindi Conoscenza è qui riguardo alla conoscenza che applichi. Quindi Terra ha una conoscenza legata più a cose del mondo esterno (quando saggezza è una conoscenza di sé che è più Rene) .
4. Punto Jing-fiume, Metallo. Poi c’è Yi, la virtù del metallo, che è la Giustizia. 5. Punto He, mare, Acqua.
Apre gli orifizi
Secondo Tai Yi Shen Zhen, “pacifica e calma lo Shen, purifica il Cuore e apre gli orifizi”. La presenza nel nome secondario dell’ideogramma Chong, penetrare indica questa funzione, permette di aprire la persona a nuove opzioni. Shen Men è utile (insieme a SP12 e TH1) se hai un paziente in trattamento e non succede niente, puoi scegliere di aprire gli orifizi che potrebbero essere chiusi e quindi gli Zang non sono armonizzati.
Inizio di una terapia, il primo passo è capire che si ha un problema, in ogni tipo di clinica delle dipendenze questo è il primo passo, con Shen Men ci apriamo ad essere onesti su chi siamo senza avere più paura ed essere preoccupati di essere giudicati un alcolizzato o pervertito o fumatore. Può essere utile quando si è preoccupati di quello che pensano gli altri, instabilità emotiva. Apre gli orifizi, utile nei sovraccarichi mentali.
In caso di tic facciali o spasmi al volto, forse c'è troppo Yang che va alla testa, quindi si può disperdere SP12-TH1-HT7. -In caso di difficoltà a tenere gli occhi aperti: SP12-TH1-HT7 + LR3.
- In caso di sinusite che non si risolve: SP12-TH1- HT7 + BL4 che apre il naso. - In caso di problemi all’orecchio: SP12-TH1- HT7 + KI1
- In caso ci problemi alla bocca: SP12-TH1-HT7 + ST42 Per tutti questi orifizi della testa Jeffrey Yuen consiglia di aggiungere anche due punti Guan: GB3 e TH5.
Purifica il Cuore dal Calore e tratta il Qi Ni Armonizza Yi e Hun (mente e aspirazioni)
Funzione Jian, fortificare, “tonifica il Cuore e tutti i meridiani yin” Funzione Hua, trasformare i Tan. Regola la circolazione quindi tratta palpitazioni e fibrillazione atriale, aritmie ecc. dal punto di vista neurologico HT7 dà accesso allo Shen così che ha un effetto sul sangue.
Shen Men secondo la S.I.d.A.
Tipologia del punto. Sono persone eccessivamente attaccate alle cose materiali, aspirazioni e bisogni che non sono necessari. Se si è troppo attaccati al mondo materiale, alle cose, allora si fa difficoltà a vivere. HT7 permette la capacità di riconoscere l’essenzialità della vita. Sono persone che sono completamente prese dal lavoro, professione, ruolo sociale o politico per cui si dimenticano di se stessi. Spesso sono stressati da questa situazione. Seguendo la propria vocazione si sviluppa il proprio Spirito. Quando salta questa funzione, si finisce per vivere per la professione, per il ruolo che si ricopre senza prendersi cura di se stessi. Shen Men offre la possibilità della riflessione sugli errori, di attuare i pentimenti, tornare indietro per il cambiamento. Sono indifesi, di solito non riescono a trascendere dai pettegolezzi su di loro, sono oppressi da questi. HT7 è per le persone che hanno bisogno di controllare tutto altrimenti si sentono preoccupati di non avere quel controllo.
La differenza fra HT7 e PC7:
HT7, Shen Men: sono persone che vogliono avere il controllo. PC7: sono persone che lasciano che il passato controlli la loro vita e quindi sono impossibilitati a muoversi verso il futuro. Ci sarà un deficit nella capacità di fare esperienze nuove, se non c’è questa capacità si avrà magari un vuoto di Yang di Cuore che significa non avere la forza, si è freddi, indifferenti, rigidi alle nuove esperienze. Il non voler fare nuove esperienze indica un vuoto di Yang di Cuore. PC7 si usa nelle persone ossessionate dal passato, se disperso, aiuta a seppellire ciò che è morto, che non fa parte più del presente. Spesso si fa sanguinare per lasciare andare la stasi del passato, ha un effetto sulla salita della sostanza torbida al Cuore per formare il sangue per cui ha un effetto calmante sullo Shen.
Trattare il punto HT7 aiuta ad accettare la sfida che, con la malattia, la vita gli propone, cerca di illuminare il suo Cuore. “Si può anche morire nel corpo ma con uno spirito sano, guarito”.
HT7, Shen Men, Porta dello Spirito, è la capacità di riconoscere l’essenzialità della vita, ciò di cui la persona ha veramente bisogno, la capacità di lasciar andare gran parte degli attaccamenti materiali.
HT7 tratta la paura, spavento e tristezza. Utile quando una persona è molto instabile emotivamente, si sente indifesa (vedi nome Gu, corazza)
HT7 apre gli orifizi per cui è utile nelle demenze associate a depressione; punto per la demenza e stipsi legata ad emozioni: HT7 + CV14, ST23.
28
DIALOGHIDIMEDICINAINTEGRATA autunno 2015

