Page 30 - Numero 15 Autunno 2015
P. 30
Ricette
- Epilessia. 5 aghi per i 5 tipi di epilessia: HT7, CV15, SI3 (calmare lo Shen e ridurre i sintomi neurologici). 1. Epilessia Yin: mano chiusa, morso della lingua, crampi agli occhi.
2. Epilessia Yang: contratture tonico cloniche violente. 3. Comportamento di dipendenza (autodistruttivo). Ex mangiarsi le unghie, masturbazione in eccesso, autolesionismo. 4. Perversione di tipo sessuale.
5. Disturbi dell’andatura (perdita di orientamento). HT7 con CV17 è usato per epilessia che è Wei Qi intrappolata nel petto. - Nei soggetti adulti stressati; HT7, BL22, LR13. - Insonnia: HT7, SP6. - Impotenza: HT7, LR2, TH7. - Tutte le turbe psichiche: HT7, CV17, GV24, BL15. - Riso folle, deliri: HT7, SI5. - Shock: HT7 ,ST36. - Palpitazioni-respiro corto: HT7 CV14, LR5. - Angoscia, dolore del cuore: HT7 , HT9, KI2, GB34, PC6. - Vuoto di Qi e angoscia: HT7, CV12, CV6, ST36. - Aritmia: HT7, BL15, PC6, GB34 verso KI9. - Epilessia che corrisponde alla Wei Qi intrappolata nel petto: HT7 con CV17+ CV15 + SI3. - In caso di tosse cronica, dolore al petto e flatulenza, si tratta la coppia HT-SI con i punti Shu del dorso e Shu del meridiano dell'organo + punto He del viscere: BL15-HT7-ST39. La tosse acuta con costrizione al torace e alla gola indica interessamento del cuore: HT7-BL15(da “su wen, studio 2”). - Astenia HT7, PC7, LU9 (Kespi). HT7 + punti Ben Shen per lo stress (D. De Berardinis).
Casi clinici trattati con HT7 1° caso clinico: HT7 e demenza Donna di 78 anni, ex professoressa del liceo, nubile. Viene accompagnata dalla nipote. Voleva rimanere ad insegnare ma ha lasciato per problemi familiari. Nella sua vita ha pensato solo alla sua professione e ai genitori dimenticando se stessa. Depressione dalla morte dei genitori 10 anni fa ma lei dice da 10 giorni! Si sente morire, finita, la sua vita non ha più un senso. In terapia con antidepressivi. Poca memoria che, da un anno, è peggiorata in uno stato confusionale. Angoscia al plesso solare. Freddolosa. Dorme con ansiolitici. Non appetito, nausea. Grave astenia al mattino. Diagnosi: deficit del Cuore, Xin, vuoto mediano (Wu Wei). Terapia: LU1, Zhong Fu HT7, Shen Men
CV14, Ju Que 2° seduta: torna l’appetito, scomparsa della nausea, si sveglia presto. Dopo 4 sedute la paziente si sente rinata, non più testa confusa. Riesce a gestire la sua vita.
Discussione
La paziente, presa dai suoi “doveri” di figlia e di insegnante ha dimenticato la sua vita, il suo Ming. Il problema era mascherato dai suoi impegni. Con la pensione e la morte dei genitori vengono a mancare le maschere che le permettevano di sopravvivere e ora preferisce dimenticare la sua vita. Compare la demenza. Il punto LU1 l’ho aggiunto perché conosco la sua efficacia sull’astenia mattutina ma probabilmente ha avuto un ruolo secondario. La scomparsa della nausea conferma l’azione del punto HT7 sul Qi Ni.
2° caso clinico HT7 e stress
Paziente maschio di di 46 anni, viene per insonnia con frequenti risvegli che è iniziata alcuni mesi prima Altri sintomi: Ipertensione arteriosa. Stress da eccesso di lavoro, frustrazione sul lavoro, pensa solo al lavoro (non ha la moglie che lo sgrida se lavora troppo!). Lombalgia acuta senza sforzo spesso da 4 anni. Si sveglia stanco. Pregresse apnee nel sonno. Cervicalgia a fine settimana.
Diagnosi: Vuoto di Jing di rene Terapia: BL52, Zhi Shi
Andamento clinico
Il sonno migliora già dopo la prima seduta. Permangono gli altri sintomi. Alla terza seduta aggiungo HT7 alla terapia. Tutto migliora: astenia al mattino, dorme, ma soprattutto racconta che sente la mente più lucida.
Bibliografia
Simongini, E. Boldrini, L. (2008). Jeffrey Yuen, I disturbi dello Shen: lo psichismo in medicina classica cinese. Roma: A cura dell'autore. Denmei, S. La scelta dei punti efficaci in agopuntura. Milano: CEA. Simongini, E. Boldrini, L.(2013). Jeffrey Yuen : seminario Fisiognomica. Roma: Xin Shu. Simongini, E. Boldrini, L. (2012). Lezione di Jeffrey Yuen: Il sonno e i sogni" vol. VIII. Roma: A cura dell'autore. Simongini, E. Boldrini, L.(2015). Lezioni di Jeffrey Yuen: Il Nan Jing. Roma: A cura dell'autore. Gérard Guillaume, M. C. (1995). Dictionnaire des points d'acupuncture. Paris: Guy Trédaniel éditeur. Andrés, J.M. (2008). Ling Shu. Paris: La Tisserande. Kespi, J.M. (2008). Médecine traditionnelle chinoise : une introduction. Parigi: Marabout. Jarret, L. (2003). The clinical practice of chinese medicine . Editpre Spirith. Kespi, J. M. (2000). Acupuncture. Paris: La Tisserande. Navarra, M. (2015). La Zong Qi. Policopie SIdA Bai Hui. Sterman, C. (2012). Advanced Acupuncture, A Clinic
30
DIALOGHIDIMEDICINAINTEGRATA autunno 2015

