Page 12 - Numero 15 Autunno 2015
P. 12
Autunno, Metallo, Polmone, aspetti
generali e fitoterapia energetica con
piante occidentali
Carlo Di Stanislao*
“L’autunno è il momento ideale per tenere conto di ciò che abbiamo fatto, di ciò che non abbiamo fatto, e di ciò che vorremmo fare il prossimo anno” Italo Nostromo
L’autunno (Qiu) nella tradizione culturale cinese è la stagione della raccolta (Shu o Yang Shu), il periodo in cui l’energia del Cielo (Tianqi) retrae il suo soffio dopo il massimo dell’estate e la Terra (Tu) gode pienamente dell’espansione dello Yang estivo. Nei Cinque Movimenti (Wu Xing) corrisponde al Metallo (Jin), alla presa di forma e al giudizio che deriva dalla valutazione di ciò che si è seminato. Il Sowen 74 ed il Lingshu 62 ci affermano che il Metallo è autodisciplina, assenza di collegamenti e di affinità, mancanza di compagnia e tendenza all’esistenza solitaria di chi non si sente accomunato ed è privo dello spirito di collettività. Il suo potere è il senza macchia, l'impeccabile splendore del bianco. L'impressione è quella di completa asocialità, di una totale carenza di sensi di solidarietà. Eppure il suo Luo (che parte da Lieque e si apre nella mano) controlla i contatti col mondo, con gli altri, con le cose. Il Polmone (o la sua emanazione biao/li con il Grosso Intestino, il Metallo) è paragonato alla costituzione fosforica e distruttiva degli omeopati hannemaniani, al luesinismo diatesico all’eccesso. Collegato, non a caso, a Venere, in agopuntura gli corrispondono tutti i punti che si chiamano bianco (Bai) o quelli definiti stella (Xing), costellazione o che hanno un’implicazione astronomica o zodiacale. Similmente all'ottavo esagramma dell'Yi Jing (Kun) le sue caratteristiche saranno debolezza, passività,
recettività, oscurità, ma anche senso della giustizia e fedeltà ai codici ed alle leggi (fra i soggetti Metallo erano scelti i dignitari imperiali nel periodo classico). Com’è noto il Metallo si compone della coppia Polmone (Fei) e Grosso Intestino (Da Chang), è legato alla Secchezza (Zao) come condizione climatica, alla tristezza (Bei) come sentimento, controlla i tessuti di rivestimento che danno forma al corpo (pelle, mucose, cartilagine ed endoteli), ha come ornamenti i peli corporei (ma non i capelli sotto il controllo del Rene) e controlla, come senso, l’olfatto. Esso nello spazio si situa ad Ovest ed il suo stato energetico è contrassegnato da uno Yang che decresce e ad uno Yin che cresce. In campo musicale corrisponde alla nota Shang e la sua natura è obbedire alla mano dell’operaio e cambiare forma, da cui la nozione di plasticità, purezza e solidità. Per questo è detto nei classici che l’uomo che ha la forma del metallo ha un colorito chiaro, un aspetto generale che si sviluppa da un corpo chiaro, netto e angoloso. Le ossa sono leggere e rendono il corpo quasi aereo (astenico e longilineo), con tratti del viso e del resto del corpo (spalle, bacino), un po’ angolosi. Le spalle non sono sviluppate, la vita è sottile il ventre piccolo e ciò che domina è il concetto di leggerezza, quasi a racchiudere nella forma il movimento di discesa dell’autunno, come quando le cose sono ancora in aria prima di scendere. Si afferma anche che ciò corrisponde al Polmone che anatomicamente è leggero, pieno di aria e unico fra gli organi che può galleggiare. La sua natura è fresca; le virtù chiarezza e la purezza; le sue qualità o la fermezza ed il senso della realizzazione
**Docente di Dermatologia Università degli Studi de L’Aquila. Presidente del Centro Studi Xinshu di Roma (www.agopuntura.or g) , Coordinatore della Commissione Medicine non Convenzionali Ordine dei Medici de L’Aquila.
12
FITOTERAPIA INTEGRATA
DIALOGHIDIMEDICINAINTEGRATA autunno 2015


































































































   10   11   12   13   14