Page 13 - Numero 15 Autunno 2015
P. 13
che corrisponde alla mietitura e all’autunno come tempo di raccolta ed anche di castigo, poiché quello che si è seminato in primavera si raccoglie in autunno, quindi tale stagione corrisponde al momento del giudizio. È paziente di natura, calmo ed impetuoso contemporaneamente ed anche violento. Nel Ling Shu si afferma che il soggetto Metallo è insieme calmo e violento, poiché la sua natura è tendenzialmente calma, ma se perturbato esso può divenire estremamente violento. Simbolizza la volontà, la rigidità e l'integrità, che sono qualità ideali per un giurista o un avvocato. I testi dicono “ama essere funzionario”, e nella remota antichità tali individui venivano prescelti come ufficiali dell’imperatore, in quanto rigorosi, ligi, ordinati. Com’è noto poi, possono risentire di lutti, separazioni ed ingiustizie reali o presunte, con turbe respiratorie, intestinali, cutanee e ripercussioni principali sulla Energia Difensiva (Weiqi) e sui Liquidi Jin, sia Chiari (con interessamento degli organi di senso e non solo del naso) che Torbidi (con ripercussioni sulla pelle e sul mantello idrolipidico di superficie). Solitamente un’estate carica di Calore, l’eccesso di piccante, l’uso di alimenti poco idratati (cotture al forno, arrosti, microonde, uso di liofilizzati o di alimenti conservati), genera una condizione di perturbazione nel Polmone e nel Grosso Intestino che, in caso di stagione autunnale particolarmente secca, può dar luogo a patologie sia acute (forme parainfluenzali) che più persistenti, sia a carattere fisico (rinosinusiti e bronchiti, psoriasi, dermatiti atopiche persistenti, colonpatie funzionali coliti a carattere infiammatorio ed autoimmunitario) che psicologico (malumore, apatia, depressione). Volendo essere più chiari e precisi, dobbiamo distinguere ruoli e funzioni (ed eventuali perturbazioni) delle due componenti del Metallo: lo Zang Polmone ed il Fu Grosso Intestino. Nell'azione reciproca Yin/Yang il Polmone è raccolta, controlla la diffusione del Qi, la distribuzione e la purificazione dei Liquidi, l’assunzione di aria ed alimenti. Esso si apre al naso, corrisponde al bianco, alla tristezza, al lutto, alla separazione fra ciò che è e ciò che è stato, all’accettazione dell’ordine naturale. Vi abita lo spirito primordiale ed istintuale della conservazione (Po o Pro), quello più prossimo ai Gui (demoni, spiriti cattivi o fantasmi), quelli che, in casi particolari, producono malattie definite “attacco degli spiriti” o “spirito della volpe” (E Zhong) . Esso è legato alla presa di forma, ai peli (Mao) e alla pelle (Pi Fu), ma anche, come sul piano più archetipale e primordiale al Ren Mai che non a caso ha il suo punto chiave lungo il Meridiano del Polmone (7Lu), alla madre, alle istanze femminili in ciascuno di noi. A secondo del suo stato esso è secchezza e terrore della secchezza, giudizio lucido e prospettico o melanconia, apatia, avarizia; capacità di coordinamento o totale scoordinamento. Organo ritmico come il Cuore cui siede accanto nel petto e nel silenzio del “Ming Tang”, durante “l'udienza mattutina”, ne riceve ordini e direttive per il nuovo giorno (nel Sowen è definito “cancelliere del Cuore”). A livello del viso il suo stato si esprime allo zigomo di destra, alla bocca destra è la sua espressione sul polso, sempre a destra sui
denti e sull’avambraccio (secondo lo Zhen Jiu Jia Yi Jing) da destra (come dire da Ovest) lo aggrediscono i perversi (Liang qi). Controlla con il Cuore, di cui è diretto emissario, la parte alta del corpo (è definito il “Tetto dei Visceri”), il Cielo dell’Uomo, la parte superiore (Shang) del corpo. Secondo vari autori testa, viso, arti superiori sono sotto il controllo di Polmone a destra (You) e di Cuore a sinistra (Zuo). Oltre ad entrare in relazione con il Cuore, con cui forma il Triplice Riscaldatore Superiore, deputato alla raccolta di aria e di cibo e alla circolazione di Energia e Sangue, è in relazione con il Rene e con Milza. Rene e Polmone (TR-Superiore ed Inferiore) agiscono sulla respirazione, sull’assunzione di Tianqi e sulla mobilizzazione generale di Energia nei vari Meridiani e ogni atto respiratorio muove di 6 cun (3 in inspirazione e tre in espirazione) il Qi nel vari Meridiani Principali. Polmone e Milza, che come Assi Energetici compongono il Tai Yin, sono i centri dell’acquisito, i siti principali del Cielo Posteriore, le sedi da preservare attentamente per la conservazione della salute. Il Sowen 8 ci dice che il Polmone e' “incaricato dell'amministrazione” e da questa funzione primaria (filiazione diretta del Po che è spirito di conservazione della vita) derivano tutti gli altri mandati:
- maestro del Soffio; - controllore della diffusione di Energia e Sangue; - deputato alla funzione di raccolta (attraverso il
TR-Superiore) di aria e cibo; - incaricato di abbassare, raffreddare, purificare e
far discendere i Liquidi. Dal Sowen e dal Lingshu apprendiamo che per gli aspetti Yang (funzionali) l’acido è il sapore tonificante, il piccante disperdente e l’amaro armonizzante. Invece per gli aspetti Yin (di struttura) il piccante sottile (o leggero) lo tonifica, il piccante e l’amaro forte lo disperdono. Il Lingshu 76 ci ricorda che il polmone soffre del “Qi offensivo verso l'alto” (Shang) e che tale condizione è controbilanciata dal sapore amaro che fa discendere l’Energia. Infine, relativamente agli odori, al Metallo tutto e quindi al Polmone, corrispondono gli odori forti: cipolla, aglio, cavolo, verza, ravanelli. Lo Zhen Jiu Da Cheng lo descrive come organo impari e mediano dotato di “sei foglie e due orecchie”, estremamente delicato e facile da aggredire da parte delle Energie Perverse Esterne (Xie, Liu Yin). Come detto la stagione più a rischio è l’Autunno e anche se l’energia climatica che vi impatta è la secchezza, nella pratica clinica le malattie più gravi sono quelle in cui, oltre alla secchezza vi sono concomitanza di calore interno e freddo esterno, ovvero stati di disagio psichico ed esposizione al freddo ambientale, notoriamente grande vettore delle forme virali. Attualmente le grandi sindromi del Polmone si distinguono in forme da Pieno (Shi) e da Vuoto (Xu) e più propriamente avremo: - accumulo di Freddo - accumulo di Calore - accumulo di Secchezza - accumulo di Umidità e Catarro. - vuoto di Qi - vuoto di Yin (e di Liquidi). Oltre a queste vi sono condizioni più complesse, in particolare due: il Fegato in pienezza Attacca il
13
DIALOGHIDIMEDICINAINTEGRATA autunno 2015


































































































   11   12   13   14   15