Page 4 - Dialoghi-14_flip
P. 4
Il “qi” nella cultura e nella filosofia dell’Occidente - sesta ed ultima parte
Aldo Stella*
16. Il pensiero in atto e il recupero di soggettività e coscienza
Poiché il nostro intendimento è indicare la necessità di andare oltre il pensiero procedurale, riteniamo essenziale precisare la differenza che sussiste tra il pensiero inteso come atto e il pensiero inteso come procedura. A nostro giudizio, si tratta di due forme semplicemente distinte di pensiero, ma intrinsecamente vincolate; non si tratta, insomma, di due forme irrimediabilmente contrapposte.
La prima considerazione che ci sentiamo di fare è che stiamo conducendo un’indagine sul pensiero e la stiamo conducendo mediante il pensiero. Il pensiero, dunque, in questo caso assume se stesso come oggetto e, pertanto, si configura come riflessivo. Quale rapporto sussiste, allora, tra il pensiero che pensa un qualunque contenuto e il pensiero che assume se stesso come contenuto?
Il pensiero può pensare qualunque contenuto solo perché può pensare se stesso. La funzione riflessiva, questo è il punto che vorremmo emergesse con chiarezza, costituisce il momento essenziale del pensare, perché solo in virtù di tale funzione il pensiero (noesis) si riconosce come pensiero e, solo perché si riconosce come pensiero, riconosce i dati-pensati (noemata) come “suoi” contenuti.
La seconda considerazione è vincolata al riconoscersi (sapersi) del pensiero: quando il pensiero pensa se stesso, esso, da un certo punto di
vista, si differenzia, cioè si distingue in un pensiero pensante et in un pensiero pensato. Tuttavia, da un altro punto di vista, mantiene la sua identità di pensiero. Questa caratteristica del pensiero è veramente peculiare: il pensiero ha un’identità con
Si conclude con questa sesta parte il lavoro di Aldo Stella sul “qi” nella cultura e nella filosofia dell’Occidente.
Ringrazio il prof. Stella a nome di tutti i lettori della rivista per il grande contributo fornito da questo suo confronto tra il pensiero logico occidentale e quello analogico cinese. Un ulteriore passo nella comprensione di due mondi che solo recentemente iniziano a confrontarsi tra loro dopo essersi ignorati per millenni.
Lucio Sotte
se medesimo che non va intesa nel senso di un’unità immediata, tale cioè che è se stessa nel suo contrapporsi alla differenza. L’identità del
*Dipartimento di Scienze Umane e Sociali, Università per Stranieri di Perugia
4
EPISTEMOLOGIA MEDICA
DIALOGHIDIMEDICINAINTEGRATA estate 2015


































































































   2   3   4   5   6