Page 46 - Numero12-1_2015
P. 46
Le tecniche di cottura cinesi da: “ABCina
Dietetica ed alimentazione cinese dalla A
alla Zeta”
Lucio Sotte*
Nella mia ormai ultratrentennale pratica clinica mi sono reso conto di come sia importante, al momento di fornire dei consigli dietetici ai
pazienti, di dare loro delle indicazioni relative alle
tecniche di cottura da utilizzare per preparare il cibo.
Una scelta corretta degli alimenti associata ad errori culinari può compromettere completamente gli effetti della dieta.
Presento in questo articolo una sintesi tratta da un volume che ho appena pubblicato ed è scaricabile on line anche come ebook su www.ilmiolibro.it “ABCina Alimentazione e dietetica cinesi dalla A alla Zeta”. Si tratta della descrizione sintetica delle principali tecniche di cottura della cucina cinese. Questa parte è preceduta da una analisi molto dettagliata delle tecniche di cottura “occidentali” e dei fenomeni di convezione, conduzione ed irraggiamento che sono alla base della modificazione delle caratteristiche nutritive ed organolettiche dei cibi durante la loro cottura.
Assai spesso fornisco queste descrizioni ai miei pazienti quando suggerisco loro degli indirizzi dietetici e spesso consiglio di cuocere “saltando” o “al salto”. In Cina questa tecnica di cottura si chiama “chao” e serve per preparare velocemente piatti di carne e verdure ma anche di pesce e verdure mantenendo inalterate le caratteristiche nutritive degli alimenti e garantendo una preparazione che aumenti la loro digeribilità ed ottimizzi le loro caratteristiche organolettiche.
*Direttore Olos e Logos: punto di vista nutritivo è anche di rapidissima Dialoghi di
Questa tecnica di cottura è assai interessante perché oltre ad essere particolarmente utile da un
esecuzione. Il che non guasta, nel ritmo anche troppo frenetico della vita moderna!
Medicina Integrata
DIETETICA CINESE
DIALOGHIDIMEDICINAINTEGRATA inverno 2015

