Page 57 - Olos e Logos n°11
P. 57
Essi sono rappresentati soprattutto dai nuclei del corpo striato e da altri meno significativi. I nuclei del corpo striato sono il nucleo caudato e il nucleo lenticolare, a sua volta suddiviso in putàmen e nucleo pallido. Poichè funzionalmente i nuclei del corpo striato sono strettamente collegati al nucleo della sostanza nera (nucleo proprio del mesencefalo) e al nucleo subtalamico di Luys, queste tre formazioni vengono indicate (si ripete, dal punto di vista funzionale) come nuclei della base. Essi costituiscono un circuito complesso che collega a doppia via corteccia cerebrale e talamo e che utilizza il nucleo pallido come via finale di scarico dei messaggi per il controllo della motilità.
[18] O substanzia nigra o sostanza nera di Sömmering, è una formazione nervosa grigia laminare con significato di nucleo, che stabilisce il confine tra piede e callotta del mesencefalo. La degenerazione dei neuroni dopaminergici della sostanza nera compatta porta al morbo di Parkinson, in quanto viene a mancare il rigido controllo della via nigro-striatale sulla facilitazione del movimento. Vedi: http://it.wikipedia.org/wiki/ Substantia_nigra.
Bibliografia
[i] Tagliaferri A.: Taoismo, Ed. Newton & Compton, Roma, 1997.
[ii] Di Stanislao C.: Argomenti di Medicina. Il dialogo e l’integrazione fra culture e modelli, Ed. Fondazione Silone, Roma-L’Aquila, 2005.
[iii] Franceschini G.: L’invecchiamento e la sua patologia in Medicina Cinese, CD-ROM, Ed. AMSA-Xinshu, Roma, 2009.
[iv] Watts A.: Il Taoismo, Ed. Red, Como, 2008.
[v] Di Stanislao C., Bernardini D.: Lo Zhuangzi e l’arte di conservazione della vita, http:// www.agopuntura.org/html/tesoro/cineserie/ Lo_Zuangzi_e_arte_di_conservazione_della_vita.p df, 2000.
[vi] Schweppe R., Schwatz A.: Immortale con gli esercizi taoisti, Ed. Macro Edizioni, Milano, 2000.
[vii] Tucci G.: Saggezza cinese. Confucio, Mencio, Mo-ti, Lao-tze, Yang-chu, Lieh-tze, Chuang-tze, Wang ch'ung, Ed. Astrolabio Ubaldini, Roma, 1999.
[viii] Di Stanislao C.: Cineserie. Nolte e appunti sulla Cina di ieri e più recente, Ed. CISU, Roma, 2007.
[ix] Andreini A., Scarpati M.: Il daoismo, Ed. Il Mulino, Bologna, 2004.
[x] Tucci G.: Apologia del taoismo, Ed. Luni, Milano, 2006.
[xi] Esposito M.: L' alchimia del soffio. La pratica della visione interiore nell'alchimia taoista, Ed. Astrolabio Ubaldini, Roma, 1997.
[xii] Despeux C.: Taoismo e corpo umano, Ed. Riza, Milano, 2001.
[xiii] Palmer M.: Il taoismo. Conoscenza e immortalità, ed. Xenia, Milano, 1993.
[xiv] Tucci G.: Dei, demoni e oracoli. La leggendaria spedizione in Tibet del 1933, Ed. Neri Pozza, Milano, 2006.
[xv] Bromuro L.: Li Po e il Taoismo, http:// www.gianfrancobertagni.it/materiali/tao/ bromuro.htm, 2000.
[xvi] Zhou L.: The Taoist canon : a historical companion to the Daozang, Ed. Duke Library, Bostock, 2008.
[xvii] Zanello F.: Taoismo segreto: scritti sapienziali di antichi maestri, ed. Castelvecchi, Bologna, 2005.
[xviii] Tawn K.: Gli esercizi superiori dei monaci taoisti, Ed. Luni, Milano, 2004.
[xix] Deng Ming D.: La via del saggio: lo spirito del Tao nella vita di ogni giorno, Ed. Guanda, Milano, 1999.
[xx] Zhou L.: Daoist Iconography Project, Ed. University of Hawai, Manoa, 2008.
[xxi] Caspani F.: Cronologia del Pensiero Medico Cinese, http://www.agopuntura.org/html/ mandorla/rivista/numeri/Marzo_2002/ Cronologia_pensiero_medico_sinense.htm, 2002.
[xxii] Santangelo P.: Taoismo, http:// www.pbmstoria.it/dizionari/storia_mod/t/ t010.htm, 2000.
[xxiii] Robinet G. : Meditazione taoista, Ed. Ubaldini, Roma 1984.
[xxiv] Maspero H.: Le taoïsme et les religions chinoises, Ed. Gallimard, Paris, 1971.
[xxv] Corradin M. et al. : Meridiani e Visceri Curiosi, Ed. AMSA, Roma, 2001.
[xxvi] Andrès G. Et al.: Meridiens Extraordinaires, Ed. Guy Tredaniel, Paris, 1997.
[xxvii] Matsumoto K., Birsch S.: Extraorduinary Vessels, Ed. Paradigm Publication, Seattle, 1987.
[xxviii] Marino V., Leung K.P.: Tian Gui. Fonti classiche e applicazioni cliniche in ginecologia, http://www.studioadelasia.it/documenti/ ginecologia_tor_vergata_2_sito.pdf, 1997.
[xxix] Kikuka T.: Geriatric diseases and chinese medicine, Gerontology, 1999, 11:171-172.
[xxx] Bottalo F., Brotzu R.: I Fondamenti della MTC, Ed. Xenia, Milano, 1999.
[xxxi] Zhou D.H.: Preventive geriatrics: an overview from traditional Chinese medicine, Am. J Chin. Med., 1982, 10(1-4): 32-39.
[xxxii] Tak-Kwan K.: Geriatric Medicine in Hong Kong, Ger. J Hong Kong, 2000, 10:54-56.
[xxxiii] Singh S., Ernst E.: Aghi, pozioni e massaggi. La verità sulla medicina alternativa, Ed. Rizzoli, Milano, 2008
[xxxiv] D’Annibale P., Greco P., Wong M.: Antichi segreti di guarigione taoista, Ed. Nuova Ipsa, Palermo, 1995.
[xxxv] Eyssalet J.M., Giullaume G., Chieu M.: Dietetique et Medicine Trasdittionnelle Chinoise, Voll I-II, Guy Tredaniel, Paris, 1984.
[xxxvi] Wong M.: Ling Shu. Pivot d’Esprit, Ed. Masson, Paris, 1987.
[xxxvii] Bologna M., Di Stanislao C., Corradin M. et al.: Dietetica Medica Scientifica e Tradizionale. Curarsi e prevenire con il cibo, Ed. CEA, Milano, 1999.
[xxxviii] Flaws B.: The Tao of Healthy Eating, Ed. Blue Poppy Press. Boulter, 2008.
[xxxix] Zhufan X., Jiazhen L.: Chinese Internal Medicine, Ed. Foreign Languages Press, Beijing, 2002.
[xl] Ody P.: I segreti della medicina tradizionale cinese, Ed. Logos, Roma, 2008.
[xli] Zhufan X.: Practical Traditional Chinese Medicine, Ed. Foreign Languages Press, Beijing, 2000.
57
DIALOGHIDIMEDICINAINTEGRATA autunno 2014


































































































   55   56   57   58   59