Page 56 - Olos e Logos n°11
P. 56
promuovere un'esistenza longeva, salutare e completa dell'essere umano
grazie a ricette dietetiche, farmaceutiche, a esercizi ginnici e di coltivazione spirituale (come lo
studio, la poesia, la meditazione, ecc.).
[4] Da: http://www.chinesemedicine123.com/ files/24_1.jpg. Autore di vari importanti testi e diverse monografie: Qianjin Yaofang, Beiji Qianjin Yaofang, Qianjin Yifang, Zhenzhong Sushu, Shesheng Zhenlu, Fulu Lun, Hui San Jiao Lun (Trattato sulle Tre Scuole Religiose), Jin Jing, Xuannu Fangzhong Jing (Trattato sulla Sessualità), Libro sulla Dietetica, Note su Lao Tzu, sullo Zhuangzi, sul Canone Taoista, sulle mappe del Mingtang, sul Canone del Maestro Sun, ecc.
[5] Da: http://images.google.it/imgres? imgurl=http://library.thinkquest.org/03oct/ 02088/images/lishi.jpg&imgrefurl=http:// library.thinkquest.org/03oct/02088/ history.html&usg=__xTl0rOrn-ltPj5- d3lGbAxCYpGI=&h=444&w=373&sz=51&hl=it &start=1&um=1&tbnid=aGARiOjFeeXpyM:&tb nh=127&tbnw=107&prev=/images%3Fq%3DLi %2BShi%2BZhen%26um%3D1%26hl%3Dit. Visse dal 456 al 536 d.C. e la sua iopera influenzò molto anche Li Shi Zhen.
[6] Da: http://www.taijichinesemedicine.com/ images/doc14.jpg. Vissuto dal 284 al 354 d.C., nella contea di Danyang, pronicia dello Jiangsu, probabilmente il maggio studioso del periodo Jin. Vedi: http://www.chinaculture.org/gb/ en_aboutchina/2003-09/24/content_26654.htm.
[7] Xianren o il più moderno shenxian indica il “saggio immortale della montagna”, prototipo ideale di ogni taoista. Vedi: http:// it.wikipedia.org/wiki/Xian
[8] La versione attuale del Daozangjiyao, è stata recuperata da studiosi cinesi fra il 1986 al 1993, esplorando oltre tremila testi che risalgono al periodo Qing.
[9] Da: http://www.taijichinesemedicine.com/ images/doc21.jpg. Il cui vero nome fu Chai Zhou , originario dell’Hubei, vissuto nel XVI secolo, autore dei Qi Qing Ba Mai Kao, del Binhu Maixue e del celebre Ben Cao Gan Mu, già noto in Europa alla finec del XVII secolo e con la descrizione di 1896 rimedi.
[10] Secondo gli AA cinesi attuali i punti che sostengono tale energia e da moxare spesso negli anziani, sono BL18/Ganshu, BL23/Shenshu, CV4/Guanyuan, CV3/Zhongji, e SP6/ Sanyinjiao.
[11] Uno dei Sei Visceri Curiosi (), ricettali del Jing.
[12] Vedi nota 5.
[13] Da: http://www.cultural-china.com/ chinaWH/images/exbig_images/ 3c2d1227fc5809d51194187e9848edbc.jpg. Grande Medico della dinastia Jin-Yuan, fondatore della “Scuola della Terra”, autore del Pi Wei Lun
[14] Detta anche Actea racemosa. Da: http:// www.homeophyto.com/images/MF2.jpg. Il genere Cimicifuga appartiene alla famiglia delle ranuncolacee. La Cimicifuga foetida è specie anche europea che produce le resine insettifughi. Shang Ma è piccante e caldo, agisce su Milza e Stomaco ma, a lungo andare, può produrre Secchezza. Da: http://tcm.health-info.org/Herb %20Pictures/Sheng%20Ma.jpg.
La droga contiene:
- glicosidi triterpenici, come acteina, 27- deossiacteina, 12-acetilacteina, cimigoside, racemoside;
- alcaloidi chinolizidinici (n-metilcitisina); - tannini; - acido salicilico, - fitosteroli;
- olio essenziale; - isoflavone, detto formononetina. L'azione principale è quella
estrogenosimile, inibente 1' LH (ormone luteinizzante); la formononetina attiva i recettori estrogenici in modo diretto, mentre il cimicifugoside agisce sull'asseipotalamo- ipofisario.La sua azione può essere molto potente e selettiva su tutta una serie di disturbi correlati con le sindromi menopausali e nelle dismenorree. E' utilizzabile anche nei preparati ove la sua azione ormonale ha una funzione "indiretta", come negli stati colitici mediati da squilibri ormonali (che sono tuttavia spesso presenti). Non è da sminuire tuttavia l'intensa azione vasoprotettiva e flebotonica, che concorre alla situazionedi benessere nelle sindromi descritte e che può in ogni caso essere applicata anche solo in modo specifico (cioè anche solo su chi ha problemi circolatori).
[15] Dopo l’Alzheimer le forme vascolari sono la seconda causa di demenza senile o presenile. Attualmente si parla di demenza polinfartuale che ha sostituito il termine passato di demenza arteriosclerotica, che esprimeva l’idea corrente di una lenta e progressiva sofferenza dei neuroni corticali dovuta al diminuito apporto ematico da un sistema arteriolare in larga parte arteriosclerotico. Ma il termine “ multinfartuale” è fuorviante dato che gli infarti cerebrali non rappresentano l’unico fattore eziologico per lo sviluppo del quadro clinico. Quasi sempre, infatti, agli infarti lacunari sottocorticali si associa una diffusa distrofia della sostanza bianca che conduce alla sindrome demenziale con una progressione graduale nel corso degli anni. Infatti il susseguirsi di episodi infartuati specie lacunari causa deficit cognitivi e fisici con tendenza a sommarsi, peggiorando progressivamente il quadro clinico.
[16] Farmaco calcioantagonista appartenente al gruppo delle diidropiridine, al quale viene attribuita la capacità di determinare un aumento selettivo del flusso sanguigno cerebrale (per azione sulle arterie cerebrali), senza influenzare significativamente i parametri cardiocircolatori sistemici; è impiegato nella prevenzione e nella terapia dei disturbi neurologici dovuti a un insufficiente afflusso di sangue arterioso a livello cerebrale. Può determinare cefalea, disturbi gastrointestinali, vertigini, astenia. Può anche aumentare l’azione di altri calcioantagonisti o antipertensivi.
[17] Da: http://upload.wikimedia.org/ wikipedia/commons/thumb/8/84/ Gray718.png/180px-Gray718.png. La sostanza grigia del telencefalo è rappresentata dalla corteccia cerebrale, ma anche da un gruppo di nuclei immersi nella sostanza bianca centrale di ciascun emisfero, chiamati nuclei della base.
56
DIALOGHIDIMEDICINAINTEGRATA autunno 2014

