Page 59 - Olos e Logos n°11
P. 59
Semeiotica dei sistemi di regolazione Alberto Garoli*
L’etimologia del termine semeiotica deriva dal dal greco σημεῖον, semèion (che significa “segno”), e costituisce in medicina una delle importanti tecniche di analisi dei segni corporei che servono per stilare una diagnosi.
L’esame obiettivo è un classico esempio in cui la semeiotica viene usata estensivamente. Sintomi e segni sono da ricondurre alla loro causa comune e quindi alla localizzazione dei loci minoris resistentiae e delle eziopatogenesi probabili in caso di malattia.
La differenza tra sintomi e segni è importante. Ricordiamola:
- i sintomi (gr. “symptoma” = sintomo, coincidenza, incidente, avvenimento simultaneo: da “sympiptein” derivato da “syn” e “piptein”, accadere) sono soggettivi, ossia percepiti solo dal paziente;
- i segni (lat. “signum” = indizio, indicazione, prova) sono evidenti all’osservatore e oggettivi come un ittero o un eczema e non sempre significativi per il paziente, come nel caso dell’ipercolesterolemia, dell’iperbilirubinemia ecc. Segni importanti usati da sempre anche nelle medicine antiche e tradizionali sono il colorito, il tipo di vascolarità linguale, la qualità dell’induito linguale, la tipologia di tessuti, il tipo di pulsazione arteriosa, ecc.
Per chiarezza generale aggiungiamo anche la definizione di sindrome.
Per sindrome (gr. “syn” e “dromos” un circuito o decorrenza) si intende una particolare associazione di sintomi e segni, intesi come parte di una stessa patologia.
Da sempre in medicina lo studio dei complessi interscambi di segni clinici, sintomi e manifestazioni sindromiche complesse costituisce l’oggetto della pratica semeiotica. La Semeiotica
dei Sistemi di Regolazione si concentra sui rapporti funzionali.
Un esempio dell’interscambio di sintomi e segni nel contesto della regolazione può essere l’ipertensione. Alcuni sintomi come la cefalea e l’irritabilità - con o senza rossore del volto - possono essere associati a questa condizione e ben riconosciuti o percepiti dal paziente, oltre che motivanti a cercarvi rimedio. Il segno sarà invece l’aumento quantificabile strumentalmente della pressione arteriosa che quindi costituisce indizio importante di diagnosi.
Regolazione e omeostasi
Per Sistemi di Regolazione si intendono quindi quegli apparati che concorrono al mantenimento di un equilibrio interno o omeostasi fisiologica di tipo teleonomico, ove per teleonomia si intende la qualità finalizzata della struttura e delle funzioni degli organi, derivata dall’evoluzione e dallo scopo preciso che essi hanno per mantenere la sopravvivenza. La regolazione dipende dalla funzione esatta di sistemi che sono stati plasmati dall’ambiente attraverso milioni di anni di
Laddove in una normale diagnosi ci fermeremmo a questo punto, nell’ottica dei Sistemi di Regolazione si dovrà capire se l’ipertensione è dovuta ad un intenso stimolo ortosimpatico, a cause vascolari, renali, meccaniche compressive o addirittura centrali e neurologiche. Solo una volta capito quale sistema di regolazione viene coinvolto nella patologia si risale ad una diagnosi di *Specialista in medicina disfunzione regolatoria. Qualora la causa integrata, esperto in ortosimpatica domini e un betabloccante non selettivo abbia dato risposta positiva, si dovrà ulteriormente indagare l’origine dell’iperstimolo da un punto di vista ormonale, meccanico, tossicologico ecc.
agopuntura, elettroagopuntura, medicina tradizionale cinese. Riconosciuto e apprezzato dalla comunità medico- scientifica internazionale. Ha sviluppato la tecnica di neuro feedback ADR. Ha messo a punto la Semeiotica dei Sistemi di Regolazione."
59
MEDICINA INTEGRATA
DIALOGHIDIMEDICINAINTEGRATA

