Page 41 - Olos e Logos n°11
P. 41
Chiedere aiuto permette invece di uscire dall’atteggiamento solipsistico nel quale ci si chiude con la malattia ed apre uno spiraglio verso l’altro.
Se le persone rimangono legate a quello che manca, rischiano di vivere di nostalgia e non riescono a superare il lutto della perdita dell’efficienza. Se invece iniziano a vedere la possibilità di adattarsi, potrebbero mettere in atto strategie utili a vivere una sessualità nuova, fatta di attenzioni, di relazione, di rispetto, principalmente verso se stessi, che sono gli ingredienti di un amore maturo.
Bibliografia
-	AAVV. (2005), Il cancro e la sessualità maschile, Una guida della Lega contro il cancro, Lega svizzera contro il cancro.
-	AAVV. (2006), Il cancro e la sessualità femminile, Una guida della Lega contro il cancro, Lega svizzera contro il cancro.
-	Biondi M., Costantini A., Grassi L., (2003) , Manuale pratico di psico-oncologia, ed. Masson
-	Fornari F., (1985), Affetti e cancro, Collana di psicologia clinica e psicoterapia, 10, Cortina, Milano.
-	Galimberti U., (1983), Il corpo, Feltrinelli, Milano.
-	Graziottin A. (2000), Immagine corporea e sessualità in perimenopausa In: AA. VV., Proceedings of the 76° National Congress of the Italian Society odf Obstetrics and Gynecologists, Naples, June 4-7 2000, CIC Edizioni Internazionali, Roma, 29-40
-	Graziottin A. Sessuologia medica: maschile e femminile In: Di Renzo G.C. (a cura di), (2005) Ginecologia e Ostetricia, Verduci Editore, Roma, 1462-92
-	Graziottin A. Castoldi E., (2000), Sexuality and breast cancer: a review In: Studd J. (ed), The management of the menopause. The millennium review, New York, Parthenon Publishing, 211-220.
-	Graziottin A. (2009) Women’s sexuality after breast cancer State of the art lecture , XIX World Congress of Gynecology and Obstetrics, organized by the International Federation of Gynecology and Obstetrics (FIGO), October 4-9, Cape Town, South Africa
-	Jannini E.A., Lenzi A. ,Maggi M., (2007),
Sessuologia medica. Trattato di psicosessuologia e medicina della sessualità. Masson Edra.
-	Jeollum T. B., (2014), L’ablazione, Bompiani editore.
-	Rifelli G., Moro P. (a cura di), (1995),
Sessuologia Clinica: consulenza e terapia delle disfunzioni sessuali, Clueb editore, Bologna
-	Rifelli G., Rifelli G., (2010), Impotenza maschile, impotenza femminile e di coppia, Scione editore, Roma. -	Schover L.R. Yetman R.J. Tuason L.J. et al.,
(1995), Partial mastectomy and breast reconstruction. A comparison of their effects on psychosocial adjustement, body image, and sexuality Cancer; 75 (1): 54-64
-	Scione G., Argenta R. Attaccamento intimità e sessualità nella relazione di coppia” in Rifelli G., Rifelli G., (2010), Impotenza maschile, impotenza femminile e di coppia, Scione editore Roma
-	Veronesi U., (1998), Presentazione, in Quaderni di Psichiatria Pratica, vol. 9 p. 3
41
DIALOGHIDIMEDICINAINTEGRATA autunno 2014


































































































   39   40   41   42   43