Page 42 - Olos e Logos n°11
P. 42
Riconoscimento del self non self in medicina integrata
Elisa Muscarella*
Secondo la visione integrata MO-MTC, le componenti cellulari sono inquadrate secondo la Legge dei Cinque Movimenti. Vediamo quindi che il nucleo (contenente DNA, RNA, proteine, nucleolo), statico, depositario del “progetto di vita” (DNA) cellulare, è il centro di comando, da cui dipende la vita stessa. E' lo Shen, il Cuore, l'Imperatore. La cromatina (complesso di DNA, proteine cromosomiche e RNA), contenuta al suo interno, rappresenta il Rene, mentre il DNA, molecola che necessita di altre strutture (RNA, nucleolo) per mettere in atto le sue funzioni, rappresenta il Jing. L'RNA costituisce la duplicazione fedele del DNA, identico ma dinamico. Si trova sia all’interno del nucleo che nel citoplasma. Per mezzo di nucleolo e ribosomi è deputato alla sintesi proteica (proteine, enzimi, ecc). Rappresenta le funzioni della cellula ed ha la possibilità di attuare il programma di base (DNA) grazie alle sue caratteristiche di “movimento e azione”, riassumendo così il concetto di Yuan Qi. Il nucleolo ed i ribosomi costituiscono gli effettori dell' RNA: il nucleolo produce l'RNA per il nucleo e il citoplasma, mentre i ribosomi presiedono alla sintesi proteica con consumo di energia (ATP). Queste due componenti cellulari rappresentano quindi il Fegato. I mitocondri costituiscono il cosiddetto apparato respiratorio della cellula: sono i produttori di energia cellulare attraverso la demolizione, in presenza di ossigeno, di composti policarboniosi fino a CO2 e H2O. L'energia liberata da questa catena di reazioni viene accumulata sotto forma di legami fosforici (ATP). I mitocondri rappresentano pertanto il Polmone.
I lisosomi, l'apparato di Golgi e il reticolo endoplasmatico si trovano nel citoplasma (sede delle funzioni metaboliche della cellula) e rappresentano il sistema “digestivo” cellulare: i lisosomi contengono enzimi litici (capaci di demolire proteine, acidi nucleici, carboidrati, etc.) e rappresentano la Milza quindi la Ying Qi, l’apparato di Golgi (complesso di cisterne con vescicole e vacuoli) e il reticolo endoplasmatico hanno proprietà evacuative. Il primo rappresenta il Grosso Intestino e il secondo l'Intestino Tenue e la Vescica. La membrana cellulare infine, rappresenta il “confine” tra cellula ed ambiente esterno e permette appunto gli scambi interno-esterno. E' costituita da un doppio strato fosfolipidico e molecole proteiche con funzione recettoriale e antigenica e può possedere ciglia o flagelli. Rappresenta la pelle e peli, la Wei Qi, il Polmone. Il So Wen al capitolo 33 afferma che “lo Xie (Agente Patogeno) affluisce là dove vi è Vuoto di Qi”. Al capitolo 10 si trova “Ogni tipo di Qi si ricollega al Polmone”, “l'epidermide è associata al Polmone, essa è attaccata per prima dallo Xie”. Qualsiasi antigene estraneo al nostro organismo ha una sua natura immunogenica intrinseca, verso il quale il sistema immunitario risulta avere una certa sensibilità e capacità di reagire al fine di eliminarlo. Talvolta però il SI “sbaglia” il riconoscimento degli antigeni estranei, provocando le cosiddette reazioni di ipersensibilità, caratterizzate da un'aberrante risposta immunitaria: o nei confronti dell'antigene estraneo, o diretta verso gli antigeni autologhi, come risultato della mancata tolleranza verso il self. In ogni caso, si ha l'insorgenza di un danno tissutale. Le allergie, definite con il termine
*Biologo Nutrizionista Specialista in Biochimica Clinica Esperta in Naturopatia, Erboristeria e Fitoterapia Diplomata in Massaggio Cinese (Tui Na) FISTQ.
42
MEDICINA INTEGRATA
DIALOGHIDIMEDICINAINTEGRATA autunno 2014


































































































   40   41   42   43   44