Page 19 - Olos e Logos n°11
P. 19
Eppure i prodromi di questo successo si ebbero già il 14 gennaio del 1987, data della prima riunione dell’A.M.A.B. presso la sede dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Bologna. Per quella data, in tempi in cui la posta elettronica, internet e i social networks non erano neppure immaginabili, vennero invitati tramite un piccolo trafiletto sul Bollettino dell’Ordine tutti i Colleghi che si sapeva essere cultori o interessati all’Agopuntura.
Quella sera anche il tempo volle dire la sua: un’abbondante nevicata paralizzò la città di Bologna e buttò gli organizzatori nello sconforto più completo. Chi sarebbe mai venuto a una riunione convocata da giovani illustri sconosciuti affrontando tali disagi e difficoltà? La risposta fu incredibile, circa quaranta colleghi risposero all’invito, tutti i medici agopuntori della Provincia di Bologna erano presenti e tra questi anche i più anziani e famosi di cui si conosceva la fama ma non i volti.
Ecco, quella è stata forse la vera scintilla che ha generato il fuoco per la passione per l’Agopuntura e la Medicina Tradizionale Cinese che non li ha più abbandonati e li ha sostenuti in tutti questi anni, alcuni anche molto difficili. Membri dell’A.M.A.B. fanno ora parte e contribuiscono all’attività di diverse Istituzioni nazionali e internazionali: il Consiglio Superiore di Sanità, l’Osservatorio Regionale per le Medicine non Convenzionali, la Commissione per le Medicine non Convenzionali dell’Ordine dei Medici di Bologna, la World Federation of Chinese Medicine Societies (WFCMS), la Pan- European Federation of Traditional Chinese Medicine Societies (PEFOTS), l’Università di Bologna e l’Università di Firenze.
Un po’ di storia
L’AMAB come realtà associativa in Italia
Dal 1987 l’A.M.A.B. fa parte della F.I.S.A. (Federazione Italiana delle Società di Agopuntura) e dal 1999 il dott. Carlo Maria Giovanardi ne è il Presidente e il dott. Umberto Mazzanti Consigliere. Nel corso degli anni sono stati membri del consiglio direttivo altri suoi rappresentanti come il dott. Annunzio Matrà e attualmente anche la dott.ssa Alessandra Poini. In questa veste l’A.M.A.B. si è adoperata a diffondere le basi scientifiche ed economico-sanitarie agli organismi politico-istituzionali nazionali: operando affinché la pratica dell’Agopuntura fosse riservata ai soli medici; che fossero validati i loro percorsi formativi con il riconoscimento del titolo di medico agopuntore; che fossero riconosciute le scuole private che sole, nel corso degli ultimi 40 anni in assenza di una legislazione specifica di riferimento, hanno formato con serietà e competenze specifiche migliaia di medici agopuntori; che fossero riconosciuti i meriti delle associazioni dei medici agopuntori che hanno permesso l’informazione, la divulgazione e la tutela del paziente fruitore delle cure con Ago- puntura dando ai propri medici agopuntori le linee guida per l’applicazione dell’Agopuntura con i più alti standard di sicurezza.
L’AMAB come realtà formativa in Italia
Dal 1986 l’A.M.A.B. inizia la propria attività didattica di formazione in Agopuntura come “Scuola Italo-Cinese di Agopuntura” facendo del principio della scientificità e della serietà dell’insegnamento uno dei cardini della sua opera nella consapevolezza della necessità dell’integrazione fra il sapere medico occidentale e quello tradizionale cinese a tutela della salute del paziente. Da allora ha formato molte centinaia di ottimi professionisti nel campo dell’Agopuntura e della Medicina Tradizionale Cinese che operano con successo e soddisfazione personale su tutto il territorio nazionale. L’attività didattica si è avvalsa e si avvale tuttora dei maggiori esperti sia italiani che stranieri, tra questi ultimi ricordiamo Kwok Po Leung (Francia), Bernard Auteroche (Francia) che ricordiamo con affetto, Giovanni Maciocia (Inghilterra), Dan Tan e Qiao Wenlei (Cina).
Dal 1987 l’A.M.A.B organizza annualmente un Congresso Internazionale di Agopuntura e Medicina Tradizionale Cinese, giunto quest’anno alla XXVIII edizione, che per la partecipazione e la qualità dei relatori italiani e stranieri, esponenti delle principali Università e Scuole di Agopuntura, rappresenta il più importante appuntamento nazionale e uno fra i più significativi a livello internazionale anche come numero di medici partecipanti che in queste 28 edizioni ha raggiunto il numero di oltre 14.000. A riconoscimento del grande contributo culturale e scientifico dell’iniziativa, il Congresso ha sempre ricevuto nelle sue edizioni il patrocinio delle Istituzioni: Regione Emilia Romagna, Provincia di Bologna, Comune di Bologna, Azienda USL di Bologna, Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Ordine dei Medici e Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Bologna, Federazione Italiana delle Società di Agopuntura (FISA), Pan-European Federation of Traditional
19
DIALOGHIDIMEDICINAINTEGRATA autunno 2014

