Page 44 - finale 10
P. 44
e altri sintomi tipici della nevrosi. Di solito si riscontra con più frequenza nei soggetti giovani o di mezza età. In Medicina Tradizionale Cinese la nevrosi gastrointestinale viene riportata come “dolore gastrico”, “vomito”, “eruttazioni”, “diarrea”, secondo la presenza di sintomi individuali. Frequentemente è dovuta ad alimentazione scorretta od anche a disarmonia tra Fegato e Stomaco, oppure alla anormale ascesa del Qi dello Stomaco o ancora a deficit e freddo nella Milza e nello Stomaco. Il principio terapeutico quindi consiste nel normalizzare la funzione del Riscaldatore medio e dello Stomaco, rinforzare la Milza e purgare il Fegato. Secondo il principio terapeutico vengono selezionati i punti dei canali Jueyin del piede, Yangming del piede, Vaso Concezione e i punti Shu-dorso e Mu-anteriore.
Punti principali
Zusanli (ST36) tonifica la Milza e lo Stomaco, regola il Qi del Jiao mediano, armonizza gli intestini e disperde la stasi, Tianshu (ST25) tonifica Stomaco e Milza e regola l’Intestino Crasso, Zhongwan (CV12) inverte il reflusso e armonizza lo Stomaco, Neiguan (PC6) inverte il reflusso ed arresta il vomito, armonizza lo Stomaco e allevia il dolore, Qimen (LR14) calma il Fegato e libera il Qi.
Punti secondari
Pishu (BL20) tonifica la Milza e stimola movimento e trasformazione; Weishu (BL21) armonizza lo Stomaco e tonifica la Milza; Shangwan (CV13) stabilizza l’umore, fa scorrere il Qi, tonifica Milza e Stomaco; Guanyuan (CV4) disperde il freddo-umidità, regola il Qi originario, Ganshu (BL18) stabilizza l’umore, disperde l’umidità calore; e Shanzhong (CV17) regola il Qi ed inverte il flusso, libera il diaframma.
Trattamento moxibustione indiretta con zenzero Si selezionano 3-4 punti per seduta, su ogni punto si applicano da 4 a 7 coni medio-grandi, 1 seduta al dì o a giorni alterni.
Moxibustione indiretta con sale
Si seleziona il punto Shenque (CV8) si riempie con del sale fino e si applicano da 4 a 7 coni grandi come un seme di girasole, 1 seduta al dì o a giorni alterni.
Moxibustione moderata con sigaro
Si Selezionano 3-6 punti e si riscaldano con il sigaro di moxa per 10-20 minuti, 1 seduta al dì o ogni 2 giorni.
Moxibustione moderata con scatola o apparato elettrico Applicare la scatola o la “lampada” sui punti Mu- anteriori oppure sui punti Shu-dorso, per 15-30 minuti; frequenza giornaliera o a giorni alternati; 5 sedute costituiscono un ciclo.
Nel passato veniva utilizzato il punto Houxi (SI3) soprattutto per trattare il vomito che compare
verso le undici-mezzogiorno, dopo la colazione del mattino o il vomito notturno, a tale scopo si applicavano sul punto sopracitato 9 coni, per lato, 1-2 volte ad dì.
Bibliografia
N. Visalli, R. Pulcri, Moxibustione, CEA, Milano, 2000 Tian Conhuo, 101 Enfermedades tratadas con Acupunctura y Moxibustión, Ediciones en lenguas Extranjeras, Bejing, 1992,
Geng, Z. Su, Acupuncture and Moxibustion, New World Press, Beijing, 1991 Kumar & Clark, Medicina Clinica, CIC, Roma, 2007
Harrison, Principi di Medicina Interna, Mc Graw Hill, Milano, 2006
DIALOGHIDIMEDICINAINTEGRATA estate 2014

