Page 47 - Numero20-2_2017
P. 47

Dietetica cinese: sesto volume del Trattato di Agopuntura e Medicina Cinese della CEA
Dalla Presentazione del volume a cura del dott. Lucio Sotte*
È con vero piacere che presento ai lettori il sesto volume della collana “Trattato di Agopuntura e Medicina Cinese”, intitolato Dietetica Cinese. Quest’opera si differenzia da quelle che la precedonoper un motivo assai semplice: è dedicata – come tutti gli altri volumi della collana – al mondo medico dei cultori dell’agopuntura e della medicina cinese, ma credo possa essere di grande interesse anche per chi, pur non possedendo conoscenze mediche e scientifiche relative alla medicina cinese, sia incuriosito e interessato ad approfondire l’argomento della dietetica cinese e dei principi della grande tradizione culinaria
della Cina. È ovvio che questo secondo tipo di lettori dovrà fare i conti con i principi e fondamenti della medicina cinese, che in questo volume sono soltanto accennati e che invece è molto utile, se non addirittura necessario, conoscere adeguatamente per poter comprendere appieno il contenuto dell’opera.
Potrebbe essere in questo caso assai utile rifarsi al primo volume della collana, dedicato ai Fondamenti di Agopuntura e Medicina Cinese. Fin da quando, nel 1983, ho visitato la Cina per la
prima volta, sono stato colpito dalla sua grande tradizione culinaria e ho intuito che dietro di essa doveva esistere un grande tesoro nascosto: quello della dietetica cinese, che ha due differenti livelli di pratica e di lettura anche nel suo paese di origine. Da una parte troviamo il popolo cinese, in tutti i suoi strati sociali, che coltiva da millenni principi e
«Per questo motivo credo che il presente volume possa essere affrontato con due possibilità di lettura: quella colta del mondo accademico e medico, che potrà approfondire tutti gli aspetti scientifici, e quella meno ricercata ma non meno accurata del lettore appassionato di medicina naturale e del cultore della cucina orientale, che potranno trovare molte interessanti risposte alle loro domande sui criteri dell’alimentazione cinese, sulle modalità di cottura in uso in questo lontano paese, sulla classificazione degli alimenti così diversa da quella della dietetica occidentale, sulle modalità di confezionamento di tisane, zuppe, vini medicinali.»
abitudini culinarie e di igiene dell’alimentazione che sono un sapere tradizionale trasmesso da millenni per osmosi da una generazione alla successiva; dall’altra troviamo una conoscenza colta e raffinata, fissata in testi scritti migliaia
di anni or sono e tramandata a livello accademico, che utilizza la dietetica non solo per prevenire, ma anche per curare numerose malattie secondo
*Curatore del Trattato di Agopuntura e Medicina Cinese della Casa Editrice Ambrosiana
DIETETICA CINESE
DIALOGHI estate 2017


































































































   45   46   47   48   49