Page 44 - Numero20-2_2017
P. 44

- Il metamero corrisponde a punti ad azione specifica sulla Milza (20BL Pishu脾俞), sullo spirito Yi (BL 49 Yishe意舍) SP 21 (Dabao大包), secondo Luo della Milza e 10CV (Xiaguan下脘),
tutti punti che hanno (secondo il Sowen 61) a che fare o il trasporto e la mobilizzazione dei Fluidi, compito precipuo della Milza.
- I punti di Huatuo sono in relazione con i gangli simpatici che modulano la circolazione aortica addominale, deputata a nutrire organi essenziali per l’energetica generale dell’organismo: stomaco, milza-pancreas, fegato, intestini.
- La relazione, poi, Liquidi e Qi (Yang) è sancita direttamente da GV6, mentre quella fra Liquidi (Milza) e Sangue (Fegato,), dal 10CV, punto d incrocio, secondo lo Zhen Jiu Jia Yi Jing, dei Meridiani di Fegato e Milza.
Funzione della linea
Presenta tutti punti che hanno a che fare con il trasporto e la mobilizzazione dei Fluidi, compito della Milza.
Questa linea attiva la potenza dello Yang del Rene e la rende operante sui Liquidi, riserva centrale (Zhong significa Centro) di Energia e Sangue. Questa linea demarca due aspetti: il nutrimento attraverso lo Zhongqi e lo Yang puro di Milza e Stomaco e quella attraverso i Fluidi Corporei.
Per questo ultimo ruolo è la linea (con il 21SP) che libera dal Calore Tossico l’intero organismo.
GV 14 (Dazhui大椎)
Parola Chiave: Amministrare lo Yang GV14, SI15, GB21,ST12,CV22
- Punto di passaggi colonna dorsale e cervicale
- Si articola con la prima costa, quindi con la zona delle clavicole
- Zona del ganglio stellato del sistema simpatico e punti Huatuo: il Piccolo Intestino 15, Jian Zhong Zu è l’apertura spaziale dello Yang Toracico ed assieme ai punti Hautuo locali attiva il ganglio stellato centro di passaggio delle vie simpatiche afferenti ed efferenti della parte superiore del corpo
- Zona di passaggio del nervo vago
- Zona d’inserzione importante dei muscoli del collo e delle fasce
- Punto di arrivo del secondo passaggio difficile della piccola circolazione da VG4 a VG14 jia ji guan, passaggio spinale
- Inizio del terzo passaggio difficile della piccola circolazione energetica passaggio del cuscino di giada
- Punto e metamero di incrocio di tutto lo Yang
- Relazione con il naso e l’olfatto.
Funzione della linea
Essendo GV14 punto e metamero di incrocio di tutto lo Yang e della sua circolazione capiamo come sia una linea che abbia come funzione principale quella di amministrare lo Yang.
Non meraviglia che tutti i punti fino al VC 22 abbiano relazione con il naso e l’olfatto, senza dubbio il più etereo e quindi Yang dei sensi. Inoltre, essendo una zona di molte inserzioni di strutture miofasciali del collo capiamo l’importanza che non ci siano restrizione di qualsiasi genere. È una zona delicata sia da un punto di vista anatomico, per la presenza di
strutture delicate, sia da un punto di vista energetico, per i passaggi difficili della piccola circolazione. Ci troviamo in una zona molto yang e in quanto tale deve poter essere libera di muoversi nelle varie direzioni dello spazio. Non a caso è la zona in cui inizia la colonna cervicale, deputata ad orientare il capo e quindi gli organi di senso nello spazio. Se consideriamo inoltre la stretta relazione che vi è con l’olfatto possiamo pensare che abbia a che fare con il sentire a naso le situazioni della vita e compiere delle scelte sul dove andare. Dopo la relazione stretta che il Du Mai ha con la bocca e il sapore troviamo una relazione con l’olfatto, due sensi molto affini fra di loro.
Inoltre non dobbiamo scordarci che il Du Mai attraverso i suoi canali secondari interviene nelle relazioni con il mondo esterno.
GV 16 (Feng Fu風府)
Parola chiave: Attivare l’endocranio
GV16, GB20, TB16, SI19, CV24
- Il punto è in relazione con l’endocranio e con il Jing, muove le energie endocraniche come fa anche il metamerico TB 16, che è l’ingresso dello Yang celeste che muove lo Shen autentico a livello della testa (sono entrambi Punti Vento).
- Gli occhi le orecchie (come il 20GV Baihui百會) sono in relazione con l’endocranio e, lungo questa linea vi sono i due punti specifici di controllo di tali orifizi: GB 2 anteriormente si ricollega a CV 24 (Chengjiang 承漿), che raccoglie la saliva per trasformarla in Jing ma è anche il punto terminale del Ren Mai utile nelle forme depressive organiche con vuoto di Jing a livello cerebrale (secondo Duron e Darras).
- GB2 (Tinghui 聽會) per gli occhi e SI 19 (Tinggong 聽宮 ), per le orecchie.
- Terza zona di passaggio difficile della piccola circolazione cuscino di Giada.
- Zona fondamentale da normalizzare in osteopatia: occipite-C1
- Ganglio cervicale superiore del simpatico
- Inserzione muscolatura collo e fascia cervicale superiore
- Punto finestra del cielo
- Punto barriera.
Funzione della linea
In relazione con l’endocranio e con il Jing muove le energie endocraniche.
La cerniera occipitale rappresenta la zona di separazione della testa dal collo, ossia la “barriera occipitale”. Viene descritta coma la barriera del cielo Tian Guan. Tale barriera comprende i tre punti del Du Mai 15,16,17. VG16 ha il compito di mettere in movimento i soffi e il sangue nell’endocranio.
Da un punto di vista anatomico questa cerniera è di fondamentale importanza. La funzione della colonna cervicale e in particolare della cerniera superiore è associata a tutti gli organi sensoriali, ha relazioni sia col sistema nervoso simpatico che parasimpatico, ha un contatto stretto con l’arteria vertebrale deputata al trasporto del sangue al cervello e ha un ruolo fondamentale nella postura. J.H.H. Niboyet è stato il primo a segnalare la modificazione del polso in concomitanza ad un
DIALOGHIDIMEDICINAINTEGRATA estate 2017


































































































   42   43   44   45   46