Page 26 - Numero20-2_2017
P. 26

L’arte dell’ascolto: medicina taoista,
suonoterapia e microsistemi, sinergia tra
sistemi di cura
a cura della redazione
«L’arte in Occidente ha sviluppato una complessa simbologia linguistica, attraverso la quale l’artista manipola il suo materiale per comunicare qualcosa al suo pubblico.» afferma la prefazione a questo volume di Carlo Di Stanislao «L’idea di arte come comunicazione è fondamentale per l’estetica occidentale, così come la conseguente interrelazione tra forma e contenuto.
È un onore presentare questo volume di Franco Cracolici, Fabio Pianigiani e Massimo Rinaldi che ci introduce alla medicina taoista, ai microsistemi ed alla suonoterapia. Un serio tentativo di presentare le antiche conoscenze della cultura cinese così spesso travisate e mal interpretate e di confrontarle e collegarle attraverso l’arte e la musica con il nostro modo di concepire l’uomo e la sua fruizione del reale.
Lucio Sotte
La musica è considerata un linguaggio dei sentimenti e si compone di forme sonore in movimento. È questo l’unico punto in comune con l’idea di arte in Oriente, che comunica per effetti visivi in movimento (gli ideogrammi) e non attraverso il logos, la semplice, scultorea e quindi rigida parola. Perciò gli autori in questo testo partono dal Taoismo per poi configurare mirabili
excursus entro in suono, la vibrazione, il sentire e i suoi effetti, energetici e psichici, locali e generali. Un libro originale per forma e contenuti, sorprendente tanto nelle sue parti quanto nello sviluppo delle stesse. Incomunicabile, poi, la maniera con cui si introduce il tutto, con una visione insieme ampia e sintetica di quella
MEDICINA CINESE
DIALOGHI estate 2017


































































































   24   25   26   27   28