Page 27 - Numero20-2_2017
P. 27
complessa filosofia di vita che va sotto il nome di Taoismo, filosofia/religione di cui molto spesso si parla con omissioni, falsificazioni o autentici errori.»
La prima parte del volume è dedicata alla medicina taoista attraverso una disamina delle sue origini, della storia, del significato interpretato all’interno della teoria dei meridini, dei loro tragitti energetici, dei punti rivelatori e dei nodi patologici. Molto interessanti sono i richiami classici come quelli ai tredici punti gui di Sun Si Miao, ai nove fiori di Ge Hong, alle undici stelle. La seconda parte è dedicata all’arte dell’ascolto ed è opera di Fabio Pianigiani.
Parte dall’analisi del significato della musica per attraversare gli elementi muscicali, le caratteristiche del suono ed arrivare al rapporto tra suono, mente e percezione.
La terza parte del volume, opera di Massimo Rinaldi è dedicata alla palpazione addomino/ ombelicale ed all’ombelicopuntura, uno dei microsistemi in cui si riflette olisticamente il tutto all’interno del nostro organismo attraverso la concezione del bagua.
È un onore presentare questo volume di Franco Cracolici, Fabio Pianigiani e Massimo Rinaldi che ci introduce alla medicina taoista, ai microsistemi ed alla suono terapia. Un serio tentativo di presentare le antiche conoscenze della cultura cinese così spesso travisate e mal interpretate e di confrontarle e collegarle attraverso l’arte e la musica con il nostro modo di concepire l’uomo e la sua fruizione del reale.
DIALOGHIDIMEDICINAINTEGRATA estate 2017

