Page 10 - Numero20-2_2017
P. 10

La dietetica cinese in Occidente:
editoriale del volume Dietetica Cinese I della Rivista Italiana di Medicina
Tradizionale Cinese
Lucio Sotte*
In primo luogo un’importante precisazione, per sgomberare il campo da un frequente equivoco nel quale io stesso – insieme alla maggior parte dei miei colleghi appassionati di agopuntura – sono incappato quando, più di 20 anni or sono, iniziavo ad introdurmi nello studio della medicina cinese: la dietetica cinese non ha nulla a che spartire con la macrobiotica. Entrambe sono nate in Oriente, si fondano sulla teoria yin-yang e sulla sua applicazione al settore dell’alimentazione (anche se ci sono notevoli differenze anche nella classificazione yin-yang degli alimenti) e potrebbero, a prima vista, sembrare simili ma, in realtà, sono assai differenti tra loro.
La macrobiotica è stata “inventata” dal suo fondatore – il giapponese Oshawa – nei primi decenni del ’900, la dietetica cinese ha una storia antichissima che risale – come quella della medicina cui appartiene – almeno al II millennio a.C., ai primordi dell’antica civilizzazione cinese. Un’altra importantissima differenza consiste nel fatto che la macrobiotica si fonda su un’impostazione rigidamente “vegetariana e integrale”, mentre la dietetica cinese, che pur privilegia gli alimenti vegetali, non ha mai demonizzato quelli di origine animale; essi trovano invece un loro specifico, importante e, spesso insostituibile, ruolo.
La mia impressione è che la macrobiotica trovi il suo spazio soprattutto come “radicale” risposta “vegetariana ed integrale” in opposizione ad un’altrettanto radicale abitudine alimentare “carnivora, iperlipidica ed ipercalorica” di quell’Occidente che in parte sta perdendo
«Ho pensato di inserire in questo numero di Olos e Logos dedicato ad approfondire la dietetica cinese gli “editoriali” di due volumi monografici dedicati a questo argomento editi quasi 20 anni oro sono dalla Rivista Italiana di Medicina Tradizionale Cinese che allora dirigevo.
Colgo l’occasione per ringraziare ancora e salutare gli autori Massimo Muccioli, Margherita Piastrelloni ed Attilio Bernini con i quali ho condiviso la passione per questa ed altre discipline della medicina cinese e che sono i coautori del volume “Dietetica Cinese” edito dalla Casa Editrice Ambrosiana che presento in altre pagine di questo numero di Olos e Logos.»
Lucio Sotte*
(l’Europa) ed in parte non ha mai avuto (il Nord America soprattutto) raffinate tradizioni alimentari e culinarie.
Nel mondo in cui viviamo, che tende ad “omologarci” su scelte alimentari imposte soprattutto dai dividendo del business industriale
*Direttore di Olos e Logos: Dialoghi di Medicina Integrata
DIETETICA CINESE
DIALOGHIDIMEDICINAINTEGRATA estate 2017


































































































   8   9   10   11   12