Page 9 - Numero16-1_2016
P. 9
ideogrammi e sei suoni, la ginnastica dei cinque animali, gli esercizi del midollo d’oro ed il massaggio dei meridiani
GINNASTICA MEDICA CINESE II TAI JI QUAN Gli esercizi di preparazione, i ventidue esercizi del tai ji gong. p.gg. 91
L. Pippa, L. Sotte - Civitanova Marche - 1997
Questo decimo volume è dedicato all’introduzione ed alla descrizione del “Tai ji qi gong” secondo la versione del famoso maestro Ma Li Tang trasmessa dalla figlia, la dott.ssa Ma Xu Zhou nel corso di vari seminari tenutisi in Italia a cura della Scuola Italiana di Medicina Cinese durante l’inverno del 1996 e la primavera del 1997.
Si tratta di una serie di esercizi molto particolare che associa le sequenze dei vari movimenti ad una respirazione controcorrente o controaddominale. L’esito è assai gradevole dal punto di vista estetico, impegnativo dal punto di vista fisico ed estremamente tonificante e riequilibrante se considerato sotto il profilo preventivo.
Questa serie di esercizi è inserita nei protocolli di prevenzione e terapia di numerose disarmonie energetiche, può inoltre essere utilizzata come complemento ad altri trattamenti di medicina cinese.
SHANG HAN LUN
Trattato sulle malattie febbrili causate dal freddo Zhang Zhong-Jing. p.gg. 157 A. Bernini, L. Sotte - Civitanova Marche - 1998 Si tratta della prima edizione italiana dello Shang Han Lun, il Trattato sulle Malattie Febbrili Causate dal Freddo compilato da Zhang Zhong Jing, il Galeno cinese, nel II secolo d.C. È uno dei “Classici” della medicina cinese in cui attraverso l’analisi delle “Sindromi dei sei livelli energetici” si presenta con chiarezza l’eziopatogenesi, la semeiologia, la diagnostica, la clinica e la terapia delle patologie indotte dall’attacco del “freddo patogeno”. Questo trattato è stato il cardine dell’inquadramento delle patologie di origine
esogena per oltre 1.500 anni, fino al ’700 quando furono introdotte due nuove teorie per completare l’inquadramento dell’attacco cosmopatogeno: quella delle “Sindromi dei quattro strati” e quella delle “Sindromi dei tre riscaldatori”, presentate dal Wen Bing Tiao Bian o Differenziazione Sistematica delle Patologie Febbrili e dal Wen Re Lun o Trattato delle Malattie Tiepide e Calde.
QI, XUE, JIN YE
Fisiopatologia dell’Energia, del Sangue e dei Liquidi in Medicina Tradizionale Cinese. p.gg. 112 A. Matrà - Civitanova Marche - 1998 La fisiopatologia dell’energia, del sangue e dei liquidi organici in medicina tradizionale cinese è un argomento basilare che si affianca ai due capisaldi delle teorie yin-yang e dei cinque movimenti wu xing per completare la terna dei principi della medicina cinese. Energia, sangue e liquidi rappresentano la versione “cinese” degli “umori” dell’antica medicina galenica che stanno rivivendo una rinnovata modernità alla luce delle più recenti teorie della PNEI (psico-neuro- endocrino-immunologia).
GLI SHEN
Il mondo delle emozioni nella pratica clinica tradizionale cinese. p.gg 138 M. Muccioli, M. Piastrelloni-Civitanova Marche - 1999 Si tratta di un volume dedicato alla comprensione dello psichismo ed al trattamento delle patologie mentali in medicina tradizionale cinese.
Le prime pagine introducono il lettore al concetto di shen, un ideogramma cinese che assai spesso è troppo frettolosamente tradotto con il termine “mentale” e che gli autori si impegnano ad inquadrare nel più ampio mondo degli “spiriti”. Successivamente viene spiegato come ogni organo sia associato ad una sua specifica attività spirituale e ad altrettanto specifiche emozioni.
Si passa infine alla parte clinica in cui viene affrontato il trattamento delle forme ansiose e
9
DIALOGHIDIMEDICINAINTEGRATA inverno 2016

