Page 8 - Numero16-1_2016
P. 8
armonia con la pratica didattica della Scuola Italiana di Medicina Cinese. Una particolare attenzione è riservata ai due più importanti metodi semeiologici cinesi: l’esame glossoscopico e quello sfigmologico che, interpretando i dati che ci provengono dall’osservazione della lingua e dalla palpazione del polso, orientano in senso dialettico ed unitario i singoli sintomi per illuminarci sulla diagnosi energetica.
GINECOLOGIA CINESE
Anatomofisiologia, eziopatogenesi, clinica e terapia in agopuntura e farmacologia cinesi. p.gg. 210 M. Muccioli - Civitanova Marche - 1996
“Ginecologia Cinese” è dedicata all’inquadramento anatomofisiologico, eziopatogenetico, clinico e terapeutico della ginecologia. Dopo una breve analisi storica, vengono presentati al lettore la fisiologia, la diagnostica, i principi generali di terapia dell’apparato genitale femminile; si passa poi alla clinica che è affrontata seguendo due
categorie di quadri sindromici: quelli connessi al ciclo e quelli da esso sganciati, come i prolassi, le masse pelviche, la sterilità. Il lettore è portato per mano a porsi correttamente di fronte al malato, ad ascoltare con intelligenza il racconto della malattia, a porre le domande giuste “senza suggerire risposte sbagliate”, a dare il giusto valore ai vari sintomi ed ai segni della glossoscopia e sfigmologia, per arrivare infine a formulare la diagnosi esatta ed impostare la corretta terapia.
GINNASTICA MEDICA CINESE I QI GONG
L. Sotte, Ferraro Dominique- Civitanova Marche - 1997 I sei ideogrammi e sei suoni, la ginnastica dei cinque animali, gli esercizi del midollo d’oro, il massaggio dei meridiani.
Una introduzione ai principi della medicina cinese e della anatomofisiologia energetica precede la descrizione di alcune serie di esercizi di qigong: i sei
8
DIALOGHIDIMEDICINAINTEGRATA inverno 2016


































































































   6   7   8   9   10