Page 11 - Numero16-1_2016
P. 11
altri ambiti come i Corsi di Ginnastica Cinese per la
terza età organizzati per il Comune di Civitanova Marche negli ultimi quattro anni che hanno raccolto in palestra 250 anziani a praticare il Qi Gong. L’accordo sottoscritto tra la Fondazione Matteo Ricci e le Terme di Castrocaro per la creazione di un “percorso termale cinese” è stata un’ulteriore occasione di limatura e verifica del “Volo della Fenice”.
I corsi di Qi Gong (Chi Kung) organizzati presso le Terme permettono ai clienti che li frequentano di tornare a casa con un miglior equilibrio biofisico e con un know how in più che porteranno con sé: potranno prolungare gli effetti benefici della settimana termale per tutto il tempo in cui praticheranno gli esercizi.
Gli esercizi sono di semplice esecuzione e di facile apprendimento e possono essere praticati sia in palestra in gruppo come a casa singolarmente, visto che non necessitano di spazi particolari.
La loro esecuzione determina un modesto consumo energetico che li rende adatti anche a pazienti affetti da patologie cardiache o respiratorie che anzi migliorano attraverso la loro pratica.
I MICROSISTEMI
Craniopuntura, rinofaciopuntura, manopuntura, podopuntura Camillo Schiantarelli, Civitanova Marche, 2002 La medicina tradizionale cinese si fonda su un modello di pensiero medico “sistemico”; l’uomo concepito come un riflesso del Cielo- Terra: il “macrocosmo” al quale egli “microcosmo” deve sempre “rispondere”. All’interno dell’organismo dell’uomo esistono ulteriori microsistemi in relazione con i Cinque Movimenti. L’organismo presenta anche dei microsistemi di regolazione che vengono affrontati in questo testo: quelli del cranio, del volto, della mano e del piede i cui punti possono essere utilizzati attraverso la craniopuntura, rinofaciopuntura, manopuntura, podopuntura.
DIZIONARIO PRATICO DI AGOPUNTURA E MEDICINA CINESE Lucio Sotte, Civitanova Marche, 2003 Il “Dizionario Pratico di Agopuntura e Medicina Cinese” è stato scritto con l’intento di fornire un contributo all’unificazione della terminologia di medicina cinese in Italia.
Abbiamo approfittato dell’edizione di questo volume per creare anche una sorta di “Bignamino” dell’agopuntura e della medicina cinese che sia utile allo studente per ripassare velocemente le nozioni che sono argomento di studio dei primi anni dei Corsi di Agopuntura ed al professionista che già opera da tempo per avere sotto mano una guida rapida, veloce e facilmente consultabile. Tutti gli argomenti della medicina cinese vengono affrontati in questo testo, dall’anatomia alla fisiologia, alla semeiologia e diagnostica per concludere con la clinica e la terapia. Il testo si conclude con due capitoli inerenti l’anatomia dei canali e dei punti di agopuntura e la Farmacologia Cinese di cui vengono citati i 230 rimedi e le 150 ricette principali.
AGOPUNTURA E MEDICINA CINESE, COME, PERCHÈ, DOVE Il corpo docente della Scuola Matteo Ricci, a cura di Lucio Sotte, Civitanova Marche, 2004
11
DIALOGHIDIMEDICINAINTEGRATA inverno 2016


































































































   9   10   11   12   13