Page 12 - Numero16-1_2016
P. 12
Si tratta di un testo adatto a presentare l’agopuntura e la medicina cinese al vasto pubblico e farne una sintesi per gli addetti ai lavori. Spesso i pazienti che frequentano i nostri ambulatori di Medicina Cinese, pongono delle domande sui principi, sulle applicazioni, sui limiti della medicina cinese: il volume risponde a queste domande facendo tesoro dell’esperienza degli insegnanti dei Corsi di Agopuntura e Medicina Cinese. Attraverso numerosi interventi le varie discipline della medicina cinese vengono presentate al lettore: prima l’agopuntura, poi la farmacologia e la dietetica, le ginnastiche mediche ed il massaggio; anche l’agopuntura veterinaria viene brevemente introdotta. Il testo si conclude con una presentazione del Feng Shui, la disciplina di bioarchitettura utilizzata in Cina ed in Occidente per armonizzare le costruzioni all’ambiente.
AGOPUNTURA AURICOLARE IN MEDICINA TRADIZIONALE CINESE Lucio Pippa, Gabriele Congedo, Civitanova Marche, 2005 Perché un volume sull’agopuntura auricolare? Nel redigere il presente volume, il tentativo degli Autori è stato quello di descrivere, anche in base alle proprie esperienze cliniche, lo studio del microsistema auricolare sia ai fini diagnostici che terapeutici secondo i criteri della Medicina Tradizionale Cinese. L’agopuntura auricolare consiste nella stimolazione di specifici punti della superficie esterna anteriore e posteriore del padiglione auricolare, allo scopo di trattare, in associazione e non, con le altre metodiche previste dalla Medicina Tradizionale Cinese, le piu’ svariate patologie.
ABC DELLA DIETETICA CINESE
Lucio Sotte, Civitanova Marche, 2006
Il volume presenta sinteticamente i principi della dietetica cinese utilizzati per la classificazione dei cibi: le quattro nature (fredda, fresca, neutra, tiepida e calda), i cinque sapori (salato, acido, amaro, dolce e piccante), le quattro tendenze (immersione ed emersione, salita e discesa) il tropismo dei cibi verso gli organi e viscere.
Introduce poi alle tecniche di cottura secondo la classificazione yin-yang. La seconda parte è dedicata alle schede dietetiche dei singoli alimenti: circa 200 alimenti vengono così presentati al lettore analizzando le loro principali caratteristiche secondo la dietetica cinese e suggerendo il loro utilizzo pratico. Gli alimenti sono classificati all’interno delle loro categorie per permettere al lettore di differenziarli tra loro e favorirne la scelta: cereali, legumi, ortaggi e verdure, frutta fresca e frutta secca, carni, pesci, crostacei e molluschi, latte, latticini, grassi e uova, spezie ed erbe aromatiche, oli e condimenti, bevande ed infusi. Seguono altri capitoli dedicati alle schede di dietetica delle principali disarmonie energetiche come i deficit di energia e sangue o quelli dello yin e dello yang. Queste schede forniscono elenchi di alimenti indicati e sconsigliati e sono fondamentali per la pratica medica di tutti i giorni.
Desidero concludere questa presentazione dei Quaderni di Medicina Naturale con una breve considerazione: vi assicuro che il lavoro per
12
DIALOGHIDIMEDICINAINTEGRATA inverno 2016

