Page 35 - Numero 15 Autunno 2015
P. 35
guida per la localizzazione dei punti che si verificano a livello addominale a seguito di questi atteggiamenti scoliotici vertebrali. Da questo punto di vista è particolarmente importante l’analisi della disposizione della direzione dell’impianto dei peli che ricoprono la superficie addominale oltreché le eventuali alterazioni cromatiche della cute. Infatti queste modificazioni scoliotiche della linea alba non solo determinano uno spostamento dalla linea sagittale mediana “teorica” dei punti più importanti del du mai (CV12-10-6-4) che vanno riposizionati tenendo conto dell’entità dell’alterazione, ma hanno la conseguenza di deviare dall’asse teorico orizzontale verso l’alto o verso il basso le linee guida per la localizzazione dei punti del canale del rene, dello stomaco ed il punto SP15 ed i conseguenti punti di addominopuntura limitrofi. Sono convinto che la stragrande maggioranza dei mancati risultati dell’applicazione dell’addominopuntura sia da collegare ad alterata localizzazione degli agopunti. Ovviamente anche la presenza di cicatrici chirurgiche o post- traumatiche della parete addominale può essere un motivo di alterazioni anatomiche della regione che possono ridurre o in rari casi annullare l’efficacia della terapia. Anche in questi casi è necessario affidare all’intuito del medico il riposizionamento degli agopunti.
Punti speciali e locali per trattare la sintomatologia dolorosa
Punti speciali 1 punti Ashi
Si tratta dei punti dolenti spontaneamente o alla pressione che vanno trattati in dispersione 2 Cefalea ed emicrania GB14, taiyang, yintang er zhong per la cefalea temporale o frontale
GV20 e si shen cong per la cefalea del vertice GV16-17, BL10, GB20 per la cefalea nucale e occipitale 3 Dolori nucali
GB20 e BL11-GV14 per i dolori cervicali e nucali
4 dolori alla spalla
LI15-16, TR14, SI10, LI11
5 dolori arto superiore
LI11, TR5, LI4, SI3
6 Dolori dorsali
BL11, BL13-15, BL17, SI 12
7 Dolori lombari
BL23, BL25 and BL52
8 Dolori articolazione coxofemorale
SP 10, SP 11/ST 31 and ST 32
9 Dolori arto inferiore
ST 36, SP 6, GB 30
10 in caso di contratture muscolari
utilizzare la tecnica dei tre aghi: due alle estremità delle inserizioni del muscolo interessato ed uno nella massa del muscolo stesso.
Bibliografia
Sotte L., ed Altri, Farmacologia Cinese, CEA edizioni, Milano, 2010 Di Concetto G., Sotte L., ed Altri, Agopuntura Cinese, CEA edizioni, Milano, 2007
35
DIALOGHIDIMEDICINAINTEGRATA autunno 2015


































































































   33   34   35   36   37