Page 32 - Numero 15 Autunno 2015
P. 32
Fibromialgia, inquadramento e
trattamento in agopuntura e medicina
cinese
Lucio Sotte*
La fibromialgia è una patologia caratterizzata da dolore muscolo scheletrico diffuso accompagnato da astenia, sonnolenza, alterazioni della concentrazione e del comportamento.
I ricercatori pensano che la patologia sia correlata ad un’amplificazione della sensazione dolorosa che si fonda su un’alterata percezione dei segnali nervosi.
Capita spesso che la sintomatologia inizi dopo un trauma fisico, un intervento chirurgico, una malattia infettiva o uno stress particolarmente importante. In altri casi la sintomatologia inizia molto larvatamente aggravandosi nel tempo senza poter essere collegata ad un chiaro evento scatenante.
La fibromialgia è una patologia caratterizzata da dolore muscolo scheletrico diffuso accompagnato da astenia, sonnolenza, alterazioni della concentrazione e del comportamento. I ricercatori pensano che la patologia sia correlata ad un’amplificazione della sensazione dolorosa che si fonda su un’alterata percezione dei segnali nervosi.
Il sesso femminile è più colpito di quello maschile. La sintomatologia comprende spesso cefalea tensiva, disordini dell’articolazione temporo- mandibolare, colon irritabile, ansia e depressione.
La sintomatologia si caratterizza con: - dolori muscolo-scheletrici diffusi descritti spesso come dolori sordi che perdurano da almeno tre mesi ed interessano vari settori del corpo; tali dolori sono sopra e sotto ombelicali e si manifestano in entrambi i lati del corpo - astenia che non si riduce con il riposo. Il sonno è talora interrotto dalla sintomatologia dolorosa e spesso sono presenti anche sindrome delle gambe senza riposo e apnee notturne; - difficoltà cognitive che consistono nella scarsa concentrazione, attenzione, altri sintomi come depressione, cefalea, sintomatologia crampiforme nel basso addome. Ulteriori sintomi associati alla fibromialgia sono correlati a disturbi cistitici, dismenorrea, sindrome premestruale. I soggetti affetti da artrite reumatoide o lupus sembrano essere predisposti a sviluppare la fibromialgia. Alcuni tender points sono particolarmente suscettibili al dolore spontaneo ed alla palpazione come descritto in figura. Tali tender points si localizzano in regione cervicale e dorsale, in regione toracica anteriore, in regione lombare e trocanterica ed al comparto interno della regione del ginocchio. Molti dei tender points descritti si sovrappongono anatomicamente a punti di agopuntura.
La diagnosi viene effettuata sulla base dalla evocazione alla palpazione digitale di una sintomatologia dolorosa in almeno 11 dei 18 tenderpoints. In alcuni casi la diagnosi di fibromialgia è solo probabile perché solo alcuni dei
*Direttore
Olos e Logos: Dialoghi di Medicina Integrata
32
MEDICINA CINESE
DIALOGHIDIMEDICINAINTEGRATA autunno 2015

