Page 16 - Dialoghi-14_flip
P. 16
L’organizzazione del sistema sanitario italiano ed il possibile spazio per la
medicina non convenzionale
Stefano Villamena [1] *
1. Profili introduttivi;
2. Protagonismo regionale e (reazioni
della) Corte costituzionale;
3. Terapie non convenzionali e d.lgs. n.
502/1992, ovvero dell’integrazione
all’assistenza sanitaria;
4. Accordo Stato-Regioni del 2013 come
nuovo paradigma per definire il corretto rapporto fra medicine (convenzionali e non);
5. Recente disciplina regionale attuativa dell’Accordo del 2013;
6. Sintesi conclusiva
1. Profili introduttivi
Tradizionalmente il nostro ordinamento pubblicistico non si occupa della nozione: «medicina». E ciò vale sia per la medicina convenzionale sia per quella non convenzionale. Implicitamente tale aspetto è lasciato alla cultura medica e al mondo accademico.
Al contrario grande attenzione è stata dedicata alla normativa in tema di professioni sanitarie e, in connessione a questa, all’esercizio abusivo della professione.
Come noto questa ipotesi di reato è prevista all’art. 348 del nostro codice penale, in base al quale «Chiunque abusivamente esercita una professione per cui è richiesta una speciale abilitazione dello Stato, è punito con la reclusione
fino a sei mesi o con la multa da euro 103 a euro 516».
La Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Macerata ha organizzato il giorno 20 maggio 2015 un congresso sul tema: “Medicina convenzionale e non convenzionale, Aspetti giuridici e sfide sociali tra Europa e Cina” nell’ambito del progetto europeo CHETCH - China and Europe taking care of healthcare solutions che coinvolge varie Università cinesi ed europee e l’AMAB - Associazione Medici Agopuntori Bolognesi. Riportiamo questo interessantissimo contributo del prof. Stefano Villamena sulla storia dell’introduzione della medicina non convenzionale nel nostro paese
Lucio Sotte
Lo sviluppo della normativa in tema di professioni sanitarie è in parte legato proprio al contenuto così
* Professore associato di Diritto amministrativo nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Macerata: stefano.villamena@ unimc.it;
16
INTEGRAZIONE MEDICA
DIALOGHIDIMEDICINAINTEGRATA estate 2015

