Page 10 - Dialoghi-14_flip
P. 10
Il concetto di vuoto nella cultura e nella medicina cinese
Lucio Sotte*
Il concetto di Vuoto
La nozione di Vuoto è un concetto fondamentale del Taoismo e dell’intera cultura cinese, che viene fatto proprio dalla medicina. La stessa cosmologia cinese parte da questo concetto: all’inizio c’è il Caos Primordiale, che viene osservato e definito come tai xu, Grande Vuoto, o anche come wu ji, Senza Limite o Senza Polarizzazione. Da questa «assenza» origina la vita.
Un passo del capitolo III dello Zhuang Zi ricorda come il Vuoto sia alla base della Cosmogonia: “Il dao (tao) ha per origine il Vuoto. Dal Vuoto è nato il cosmo da cui emana il qi”.
La vita del cosmo origina dal Grande Vuoto, la vita sul nostro pianeta inizia nel Vuoto Mediano, che può essere inteso a livello macrocosmico come lo spazio fecondo tra Cielo e Terra e a livello microcosmico umano come il luogo della libera circolazione dei soffi vitali.
Un passo del capitolo XI del Dao De Jing illumina sul significato di Vuoto nel pensiero taoista: “Trenta raggi si congiungono a un mozzo unico: questo vuoto nel carro permette l’uso. Con una zolla d’argilla si dà forma a un vaso: questo vuoto nel vaso permette l’uso. Si dispongono porte e finestre in una stanza: questo vuoto nella stanza permette l’uso. L’avere permette il vantaggio, il non avere l’uso”.
I trenta raggi della ruota indicano i trenta giorni del mese, il mese suggerisce le stagioni e il trascorrere del tempo dell’anno, cioè la vita dell’universo ritmata dal tempo del Cielo. Alla stessa maniera il vaso di argilla delimita uno spazio che è correlato simbolicamente alla Terra.
Le porte e le finestre delimitano gli ambienti della casa abitata dall’Uomo.
La triade Cielo-Uomo-Terra viene messa a confronto con i concetti di Pieno e di Vuoto. Il
La nozione di Vuoto è un concetto fondamentale del Taoismo e dell’intera cultura cinese, che viene fatto proprio dalla medicina. La stessa cosmologia cinese parte da questo concetto: all’inizio c’è il Caos Primordiale, che viene osservato e definito come tai xu, Grande Vuoto, o anche come wu ji, Senza Limite o Senza Polarizzazione. Da questa «assenza» origina la vita.
Un passo del capitolo III dello Zhuang Zi ricorda come il Vuoto sia alla base della Cosmogonia: “Il dao (tao) ha per origine il Vuoto. Dal Vuoto è nato il cosmo da cui emana il qi”
Lucio Sotte
Pieno, rappresentato dai raggi della ruota, dalle pareti del vaso e dagli infissi della casa, costituisce il visibile della struttura, ma il Vuoto del perno della ruota, della cavità del vaso e degli ambienti della casa rappresenta l’invisibile che permette l’uso di ogni struttura. Il Vuoto è il luogo della
*Direttore di Olos e Logos: Dialoghi di Medicina Integrata lucio@luciosotte.it
10
CULTURA CINESE
DIALOGHIDIMEDICINAINTEGRATA estate 2015

