Page 25 - Numero12-1_2015
P. 25
Sindromi Bi vento Eziopatogenesi: attacco dell’energia
cosmopatogena vento che determina grave blocco del qi e del sangue nei meridiani e nei vasi
Deficit di Qi e di sangue (deficit dello Yang di rene e deficit dello Yin di rene)
Eziopatogenesi: malattie croniche, emorragie, deficit di qi compromettono lo yin e il sangue. La debolezza del sangue danneggia il qi e lo yang.
Deficit dello yang di rene
Eziopatogenesi: deficit costituzionale di yang, sforzi eccessivi, eccessi sessuali o alimentari, invecchiamento o malattie croniche. Il deficit di yang di Rene comporta un indebolimento del fuoco di Ming Men, con indebolimento della regione lombare, nel contesto di una diminuita vitalità psicofisica.
Trattamento:
IG-3, V-40, V-32, V-33 per mobilizzare il qi ed eliminare il dolore
Ren-4, Ren-6, V-23 per tonificare il Rene, lo yang e riscaldare la regione lombare
Deficit yin di rene
Eziopatogenesi: malattie croniche, febbri prolungate, assunzioni di farmaci o alimenti riscaldanti, stress psichici.
Trattamento:
MC-6, V-32, V-33, V-40 per mobilizzare il qi, dinamizzare il sangue ed eliminare il dolore a livello della regione lombare
V-52, Rn-3, Rn-7 per tonificare il Rene e il jing
Stasi di Qi e di sangue
Stasi di sangue
Eziopatogenesi: in seguito a cadute, microtraumi ripetuti di origine esterna, sforzi della regione lombare si può produrre un danno a carico di meridiani e vasi. Ciò determina una cattiva circolazione del qi e del sangue, con accumuli di sangue a livello locale
Trattamento:
V-17, V-32, V-33, V-54 sangue, disperdere la stasi ed eliminare il dolore
VB-34 per far circolare il qi nei meridiani, decontrarre i muscoli e alleviare il
Esecuzione del trattamento
Eventuali presidi aggiuntivi:
- Set Incrementatori di Campo, utilizzate per intensificare il campo magnetico permanente locale durante i trattamenti con la stuoia
- Applicatore intensivo, per concentrare l’azione del campo elettromagnetico su aree circoscritte.
- Puntale Handful Spot, permette la somministrazione concentrata del campo in punti ben precisi del corpo come trigger points, di riflessologia o di agopuntura.
Considerazioni e Follow-up
La casistica presentata non può che rappresentare un campione “preliminare”, sia per dimensione, modalità di applicazione del metodo (solo A.P., solo I.C.R., metodiche abbinate) che per tempo di analisi e verifica.
I risultati ottenuti ci fanno ritenere, seppur con alcune difformità, che la I.C.R. rappresenti un buon metodo complementare per intensificare e accelerare i risultati dell'agopuntura tradizionale cinese.
Sarebbe stato veramente interessante, soprattutto per quei pazienti che hanno presentato risultati veramente soddisfacenti, poter verificare a distanza, su tutti i casi, il dato di imaging con TAC o RMN, ma gli aspetti di spesa hanno limitato questa possibilità a pochi casi, non significativi.
Bibliografia
- Bao X, Shi Y, Huo X, Song T. A possible involvement of beta-endorphin, substance P, and serotonin in rat analgesia induced by extremely low frequency magnetic field. Bioelectromagnetic Lab, Institute of
per dinamizzare il
dolore V-40
meridiano di Vescica IG 3
zona lombare Punti ashi
per disostruire il per eliminare il dolore in
Abbinamento all'agopuntura tradizionale cinese di I.C.R.
SCHEMA TRATTAMENTO I.C.R.
Analisi della sintomatologia e formulazione di indirizzo diagnostico
Scelta del programma I.C.R. più adatto
Test per individuare le frequenze/onde e armoniche più rispondenti (vedi esempi in figura)
Memorizzazione del risultato su PC e/o nella card personale
25
DIALOGHIDIMEDICINAINTEGRATA inverno 2015

