Page 62 - Olos e Logos n°11
P. 62
tempo e nello spazio, dell'Essere, come Anassimandro, filosofo della antica Scuola di Mileto, avrebbe poi chiamato 'apeiron', dal termine greco ἄπειρον, composto da α, a, «non», e πέρας, péras, «limite».
Secondo Anassimandro, quindi, l'ápeiron è una materia indeterminata, oltre che infinita. Questo principio abbraccia e governa ogni cosa che E’, e, in questo, tutte le cose che Sono hanno origine e si dissolvono secondo una legge cosmica. Anassimandro riteneva che in origine tutte le
cose fossero armoniosamente unite nell'ápeiron, ma proprio mediante il movimento rotatorio dell'apeiron stesso, le cose presero a separarsi a coppie di contrari, dando origine al cosmo: così dall'ápeiron uscirono luce e tenebre, notte e giorno, vita e morte.
Sempre nella Cultura greca Eraclito ci rammenta che nella Natura
Pánta rhêi ( πάντα ῥεῖ), tutto scorre.
Analogamente a questi concetti filosofici anche nella Cultura Cinese il processo della Conoscenza Taoista inizia dalla presa d’atto del Grande Uno da cui scaturisce il dualismo degli opposti del Dao. Dal 2 nasce il 3 e dal 3 nascono i 10.000 Esseri.
Dal Dao si sviluppano anche, secondo la medicina I , i Ba Gua (8 trigrammi) nell’ambito della agopuntura dell’anello ombelicale.
Nella definizione grafica del Ba Gua la circolazione energetica inizia da KAN-QHL (Qi Huan Lam) 1 (elemento Acqua:Rene e Vescica Urinaria) per giungere a KUN-QHL 2 (Elemento terra:Milza); quindi a ZHEN-QHL 3 (Elemento Legno:Fegato) per indirizzarsi a XUN QHL 4(Legno:Vescica Biliare). Dopo aver attraversato QHL 5 (Terra nel centro dell’ombelico), si giunge a QIAN-QHL 6 (Elemento metallo:Grosso Intestino) per spostarsi a DUI-QHL 7(Elemento Metallo:Polmone). Da DUI si genera GEN-QHL 8 (Elemento Terra:Stomaco) per giungere infine a LI-QHL 9 (Elemento Fuoco:Cuore e Piccolo Intestino).
Osservando con attenzione l’evoluzione del movimento energetico dei Ba Gua emerge con evidenza la conformazione di una rosa posta in diagonale in modo del tutto analogo alla stilizzazione della Rosa Camuna della Valle Camonica con le sue 8 coppelle (4 +4) e la coppella centrale corrispondente all’elemento Terra del Ba Gua.
La mia ipotesi filosofica e antropologica è nel ritrovare nell’Inconscio collettivo Junghiano il parallelismo esoterico tra queste due rappresentazioni altamente simboliche e sincretiche che esprimono una profondità concettuale e filosofica dell’Essere e dell’Esistenza posta a cavaliere tra 2 culture così “lontane” ma anche così “vicine”.
Per Comunicazioni:
Sergio Perini, Via De Amicis 7,25013 Carpenedolo (Brescia)
Cellulare 3385069161
Sito www.sergioperini.it Email: dottore@sergioperini.it
62
DIALOGHIDIMEDICINAINTEGRATA autunno 2014

