Page 64 - Olos e Logos n°11
P. 64
dall'atmosfera, aumenta di temperatura fino a disgregarsi. Se tuttavia il meteorite fosse molto più grande, gli strati atmosferici non sarebbero in grado di difendere la terra per cui il meteorite raggiungerebbe il suolo.
Immaginando il patogeno come un meteorite, più si approfondisce attraverso gli strati più si genera calore. Lo scopo del corpo è quello di difendersi e il miglior modo è quello di generare calore. Il calore brucia, dissipa, trasforma e, per sua natura, tende a salire verso l'alto e a muoversi verso l'esterno. Tale strategia ha lo scopo di allontanare il patogeno dai centri vitali del corpo, gli Organi interni. Quando il patogeno è molto potente, può approfondirsi attraverso i vari strati e l'organismo difendersi generando ulteriore calore che può addensare i liquidi e generare umidità. L'umidità ha lo scopo di “invischiare” il patogeno e di bloccarne la “discesa”. Tuttavia, quando arriva negli strati più profondi, il calore che si genera può essere troppo per l'organismo stesso e l'umidità generata può non essere sufficiente a contenerlo, per cui possono comparire fenomeni emorragici (il calore spinge il sangue fuori dai vasi), coma (lo shen perde la sua residenza) e morte.
I 4 strati ed i loro sintomi
Strato Wei:
Mal di gola, mal di testa, congestione nasale, leggera sudorazione, brividi, febbre bassa, artralgie, avversione al vento, polso superficiale
Prescrizione: YIN QIAO SAN
Strato Qi
Calore nel Polmone: tosse secca o poco produttiva con muco giallastro e asciutto, dispnea, febbre alta, continua o intermittente, sete, secchezza e sudorazione, lingua con patina gialla ed asciutta, polso rapido.
Prescrizione: MA XING SHI GAN TANG
Tan calore nel Polmone: febbre, tosse produttiva con muco giallo o verde, polso rapido e scivoloso, lingua con patina collosa e gialla.
Prescrizione: XUAN BAI CHENG QI TANG
Calore nel petto e nel diaframma: febbre, insonnia o risvegli frequenti, sete e secchezza, irrequietezza, irritabilità, senso di calore al petto, lingua con patina gialla e sottile.
Prescrizione: ZHI ZI CHI TANG
Sindrome del canale yangming: sete, sudorazione, febbre alta, polso hong, febbre alta, continua o intermittente, sete, secchezza e sudorazione. Lingua asciutta con patina gialla.
Prescrizione: BAI HU TANG
Sindrome yangming d'organo: stipsi, dolori addominali, masse palpabili in fossa iliaca, febbre alta, continua o intermittente, sete, secchezza e sudorazione, lingua rossa, asciutta con papille rosse, patina gialla o marrone, asciutta. Polso rapido e scivoloso o profondo e con forza.
Prescrizione: DA CHENG QI TANG
Umidità-calore: letargia, dolori muscolari, mal di gola, febbre serotina, lingua con patina gialla e collosa
Prescrizione: GAN LU XIAO DU DAN
Calore estivo: febbre alta, sudorazione profusa, pelle calda e asciutta, , sete e bocca asciutta, urine concentrate, vomito e diarrea esplosiva, irritabilità, lesioni vescicolari pruriginose nella
pelle, linfonodi gonfi, lingua con patina gialla asciutta, polso rapido e youli.
Prescrizione: GUI LING GAN LU YIN
Strato Ying
Febbre moderata o alta, peggiora di notte, lingua rosso scura, lievi rush cutanei, lieve obnubilamento del sensorio.
Calore nel pericardio: febbre che peggiora di notte, bocca secca con desiderio di bere a piccoli sorsi, insonnia, irrequietezza, lievi rush cutanei, delirio o confusione, lingua scarlatta, polso rapido.
Prescrizione: QING YING TANG
Calore che ostruisce il pericardio: come sopra con in più maggiori segni di obnubilamento del sensorio. prescrizione: AN GONG NIU HUANG WAN
oppure ZHI BAO DAN
Strato del Sangue
Calore che agita il sangue: febbre moderata, alta o intermittente, rush maculopapulari o emorragie subcutanee, emorragie in varie parti del corpo, delirio, coma.
Prescrizione: SHUI NIU JIAO DI HUANG TANG oppure HUA BAN TANG
Calore che fa ristagnare il sangue: febbre intermittente, dolori addominali, stipsi o melena, alterazioni della coscienza, lingua rosso porpora e polso profondo con forza.
Prescrizione: TAO HE CHENG QI TANG
Figura 1.1 teoria sulla progressione del patogeno nella
febbre emorragica Ebola Vento calore
STRATO WEI (febbricola, avversione al vento, mal di gola,
artralgie, brividi, cefalea, polso “fu”)
STRATO DEL QI (calore-umidità) (vomito e diarrea)
STRATO DEL SANGUE (emorragie, petecchie, melena, ematemesi, emorragie congiuntivali, obnubilamento del
sensorio)
Considerati i segni, i sintomi e la tipica progressione dell'Ebola, il patogeno sembra essere “vento calore” che si localizza inizialmente nello strato Wei dando i classici sintomi simil- influenzali. In breve si trasforma in calore-umidità che raggiunge lo strato Qi con manifestazioni gastrointestinali come vomito e diarrea, per poi raggiungere rapidamente lo strato del sangue e dare emorragie. Probabilmente il patogeno può localizzarsi transitoriamente anche nella cerniera shaoyang con i tipici segni di alternanza di brividi di freddo e sensazione di calore. Tuttavia l'alta mortalità è legata alla facilità con cui la xie qi giunge allo strato del sangue. Tale fenomeno dipende dalla intensa virulenza del patogeno ed in molti casi anche da una Zheng Qi deficitaria. L'ambiente africano dove le epidemie si sono sviluppate, le condizioni igienico-sanitarie insoddisfacenti ed il clima caldo umido sono
64
DIALOGHIDIMEDICINAINTEGRATA autunno 2014

