Page 54 - finale 10
P. 54
della vita di popolazioni generali sane. Per queste motivazioni abbiamo ritenuto interessante condurre uno studio destinato a valutare gli effetti, immediati e a distanza di tre e sei mesi, sulla percezione della salute e la qualità della vita, di un intervento di Mindfulness in gruppi di popolazione eterogenea di adulti sani. Il nostro obiettivo è stato primariamente quello di verificare la possibilità che questa pratica possa rappresentare, oltre a quanto già noto, anche un pratico e valido strumento di promozione della salute.
Il presente articolo si riferisce ai primi risultati, cioè a quelli ottenuti alla conclusione del periodo di apprendimento di 8 settimane di un primo gruppo di praticanti, mentre per i risultati del follow-up a 3 e 6 mesi dalla conclusione della formazione e per quelli di ulteriori gruppi rimandiamo ad una successiva pubblicazione.
Metodi
Lo studio sperimentale, prospettico, longitudinale è stato attivato nel Novembre 2013 e ne è dunque tuttora in corso il follow-up. Esso ha previsto una variabile inter-soggetti (soggetti ad iscrizione spontanea aperta): gruppo di partecipanti vs gruppo controlli (partecipanti potenziali in lista di attesa per successivi gruppi) appaiati uno a uno per sesso, età (+2 a.) e categoria professionale; e una variabile intra-soggetto (pre-test vs post-test). L’intervento basato sulla piena coscienza ha una durata di 8 settimane e consiste in 8 sessioni in gruppo di 2 ore e 30 minuti. Esso è basato sul manuale di Segal e coll. (6), predisposto per la prevenzione delle ricadute depressive, ma è stato adattato per le conseguenze legate allo stress psicologico ed all’ansia, introducendo, secondo le indicazioni di Kabat-Zinn (7), la psico-educazione nelle sessioni 4 e 5. Nel corso delle sedute di gruppo vengono insegnate e praticate numerose e svariate forme di meditazione : scan corporale, piena coscienza della respirazione, esercizi di hata yoga, meditare mangiando, meditazione dei suoni e dei pensieri, marcia cosciente. I tempi di classe sono suddivisi tra la pratica, piccole e grandi discussioni di gruppo sulle esperienze dei partecipanti nel corso delle pratiche meditative, in sede, a domicilio, e nella vita quotidiana, ed attività di rinforzo delle competenze di piena coscienza al fine di: migliorare la consapevolezza del proprio corpo e della propria mente; rimpiazzare le reazioni automatiche con risposte consapevolmente scelte; realizzare una maggiore consapevolezza nelle abilità di comunicazione interpersonale. Per le pratiche a domicilio i partecipanti hanno ricevuto dei files audio, appositamente registrati dall’istruttore certificato, e sono stati invitati a praticare per almeno 45 minuti al giorno per i 6 giorni tra una sessione e l’altra. Al fine di registrare quotidianamente tale attività pratica i partecipanti hanno ricevuto degli appositi fogli di auto-osservazione che sono stati di volta in volta raccolti in occasione delle sessioni di gruppo.
Prima di essere ammessi al gruppo, gli iscritti sono stati invitati ad una seduta di valutazione con l’istruttore certificato. Nel corso della stessa essi hanno compilato i questionari pre-test e sono stati indagati, secondo le indicazioni della letteratura,
per i seguenti criteri di esclusione alla partecipazione: dissociazione, turbe bipolari non stabilizzate, sequele psicologiche di abuso fisico, emozionale o sessuale non trattate, depressione grave in fase acuta, attacchi di panico violenti ricorrenti, turbe psicotiche (allucinazioni, deliri, etc.), dipendenze patologiche da droghe o sostanze psicoattive, lesioni cerebrali note, tumore cerebrale, uso di psicotropi. Inoltre è stato ottenuto, sia per i partecipanti che per i controlli, un consenso informato alla partecipazione allo studio sperimentale. Nel corso di una sessione preliminare, i soggetti selezionati a far parte del gruppo dei praticanti hanno assistito ad un incontro informativo sulle basi scientifiche della Mindfulness e sul programma di svolgimento dell’intervento, con un marcato invito alla pratica quotidiana della Mindfulness nel corso del periodo di apprendimento e successivamente allo stesso. Il gruppo di cui si riferisce nel presente lavoro, dopo alcune esclusioni connesse con i citati criteri, è risultato costituito da 13 soggetti (11 donne e 2 uomini), con un’età media di 51 anni ed appartenenti prevalentemente alle categorie degli insegnanti e degli impiegati. Corrispondentemente il gruppo dei 13 controlli aveva un’età media di 50,8 anni ed identica distribuzione di sesso e professionalità. I questionari pre-test/post-test utilizzati per lo studio, tutti validati, sono del tipo autosomministrato: per la valutazione della salute mentale, il Symptom Check-list-90 revisionato (8) (SCL-90-R); per la percezione della qualità della vita, il WHOQOL-Short (9); per lo stile di ruminazione mentale, una specifica modalità di pensare che quando disadattiva, è caratterizzata da una forma di pensiero ripetitivo che consiste nel rimuginare su sintomi sgradevoli ed esperienze interiori negative, e che è presente, anche, in molti disturbi mentali, il Mini-CERTS (10); infine, per la misura delle capacità di essere in stato di piena coscienza, è stato usato il Five Facets Mindfulness Questionnaire (FFMQ) (11). Gli stessi questionari sono stati somministrati ai partecipanti ed ai loro controlli, raggiunti per via elettronica, al termine delle 8 sessioni (in media dopo 56,5 giorni).
Risultati
Prima dello svolgimento dell’IBPC le analisi dei questionari somministrati ai due gruppi di partecipanti e di controlli non mostravano significative differenze tra i soggetti coinvolti circa i diversi paramentri in studio. Durante le 8 settimane di apprendimento i partecipanti hanno dimostrato, attraverso la compilazione dei fogli di auto-osservazione, di aver seguito con molta assiduità le istruzioni ricevute per le pratiche a domicilio : la percentuale media di pratica meditativa è stata del 82% (intervallo : 58-100%) e quella di pratica respiratoria del 71% (intervallo : 50-99%).
I risultati ottenuti dopo il periodo di svolgimento dell’IBPC sono in questa sede, per brevità espositiva, così riassumibili : ·	La Salute mentale : la gravità globale dei sintomi percepiti nel gruppo dei partecipanti si è ridotta in media, in modo statisticamente altamente significativo (a.s.), del 64%, contro una
DIALOGHIDIMEDICINAINTEGRATA estate 2014


































































































   52   53   54   55   56