Page 33 - Numero20-2_2017
P. 33

assunto. È terapia con un diverso approccio, la stessa base teorica, comune alla MTC e alla dietetica ma con prassi e strategie diverse.
Tutti i medici del passato, erano famosi “tai fu” e allo stesso tempo anche dietologi come ad esempio Sun Si Miao.
Quindi la dietetica è sempre stata studiata grazie anche alla MTC, sviluppandosi su questa base per aumentare il piano d’azione.
Secondo la MTC molti alimenti usati quotidianamente giovano anche come farmaci e viceversa.
La distinzione fra agente tossico e non tossico è inizialmente meno chiara, non si conosceva con esattezza il confine fra tossico e non tossico, alimento e farmaco.
Ad esempio nel pomodoro sia lo stelo che le foglie sono tossiche, mentre il frutto è molto gradevole. La dietologia tradizionale può prescindere dalla preparazione, scelta e cottura dei cibi, infatti cinque secoli fa la conoscenza dei 5 sapori era già abbastanza sviluppata. Nel Neijing ritroviamo una parte notevolmente evoluta della dietetica, questo perché la malattia è uno squilibrio tra i 5 movimenti o fasi, un eccesso di fattori patogeni esterni o fattori emotivi interni. Questi sono i principi alla base della dietetica. Bisogna pertanto riequilibrare Yin-Yang e i 5 movimenti. Le altre metodologie sono rappresentate dall’agopuntura e dalla farmacologia. Tutti i farmaci sono divisi tra Yin-Yang, la natura calda-tiepida-fresca-fredda e i 5 sapori. Di conseguenza si utilizza esattamente la sostanza secondo l’eziologia.
Successivamente nel testo Ben Cao furono catalogate 365 erbe secondo i principi su menzionati fra cui cereali, frutta, e verdura etc. senza un confine preciso fra alimenti come farmaci o alimenti erbe farmaci → alimenti → farmaci.
Questi criteri basilari sono stati ponderati e aggiornati in epoche successive, ma tranne che nel periodo Tang la dietetica non è mai stata avulsa dalla MTC.
I Principi fondamentali
Tre sono i principi fondamentali
a) La base costituita da Yin-Yang e i 5 movimenti b) Il riconoscere Yin e Yang
c) Il riconoscere lo Yin e lo Yang degli alimenti, da adattare poi ai cibi da cucinare.
Solo attraverso questi principi si arriverà ad una azione mirata.
Per quanto riguarda il Sapore le caratteristiche sono:
il Dolce e soprattutto il Piccante espandono lo Yang.
L’Agro e l’Amaro dirigono verso il basso lo Yin.
Il Neutro ha una grande penetrazione Yang.
Il Salato è un emolliente Yin.
Secondo i quattro Qi si considera che:
Tiepido e Caldo sono Yang; Fresco e Freddo sono Yin.
Secondo la Direzione si considera che:
Alto e Superficiale sono Yang; Interno e Basso sono Yin.
Regolare lo squilibrio interno, promuovere il metabolismo ed incrementare le difese immunitarie, dipende dal fattore che interviene se da Freddo si utilizza il caldo con alimenti come:
lo zenzero, la carne di capra, lo zucchero di malto. Se da Caldo si utilizza il freddo con alimenti come:
il semen Coicis, il seme di loto, il crisantemo, gli azuki rossi, la carne di tartaruga e di testuggine (ancora oggi utilizzati in Cina).
Per lo Yin – Yang si considera che la carne e il sangue degli animali aumenta le difese immunitarie, oltre che le sostanze di natura
fredda .
“Amare” o “Disprezzare” è un altro fondamento della dietetica.
Il Fegato ama l’Agro e disprezza il Piccante
La Milza ama il Dolce e disprezza l’Agro
Il Polmone ama il Piccante e disprezza l’Amaro
Il Rene ama il Salato e disprezza il Dolce
DIALOGHIDIMEDICINAINTEGRATA estate 2017


































































































   31   32   33   34   35