Page 14 - Numero20-2_2017
P. 14
La dietetica cinese in Occidente:
editoriale del volume Dietetica Cinese II della Rivista Italiana di Medicina
Tradizionale Cinese
Lucio Sotte *
Continuiamo nel 2001 il programma iniziato nel 2000 sulla dietetica cinese pubblicando “La Dietetica Tradizionale Cinese volume 2 - clinica e schede degli alimenti”.
Con questo secondo volume concludiamo l’introduzione a questo interessantissimo settore della medicina tradizionale cinese che ha riscosso – come d’altra parte era nei nostri auspici e nelle nostre previsioni – notevole interesse sia nel pubblico degli addetti ai lavori come in quello degli appassionati di cose orientali.
Abbiamo visto nel primo volume come la dietetica cinese si differenzi da quella occidentale in alcuni importanti elementi: in primo luogo è energetica e qualitativa invece che essere organica e quantitativa.
La medicina occidentale affronta il cibo con uno studio analitico – com’è ovvio utilizzando il metodo scientifico che ci caratterizza – che distingue in primo luogo le varie categorie degli alimenti partendo dalla loro struttura: le proteine, gli zuccheri, i grassi, le vitamine, i sali minerali, gli oligoelementi e l’acqua sono la base della nostra alimentazione. Essi, a loro volta, sono costituiti di elementi che la biochimica ci insegna a
distinguere tra loro: gli aminoacidi sono i mattoni con cui sono costruite le proteine, i monosaccaridi e disaccaridi si legano in glucidi di struttura più complessa, acidi grassi e steroli sono alla base dei lipidi. In realtà si può osservare il fenomeno in maniera ancora più analitica e rendersi conto che tutti questi mattoni sono costruiti di atomi semplici che si legano tra loro come il carbonio, l’idrogeno e l’ossigeno come ci spiega la chimica.
«Ho pensato di inserire in questo numero di Olos e Logos dedicato ad approfondire la dietetica cinese gli “editoriali” di due volumi monografici dedicati a questo argomento ed editi quasi 20 anni oro sono dalla Rivista Italiana di Medicina Tradizionale Cinese che allora dirigevo.
Colgo l’occasione per ringraziare ancora e salutare gli autori Massimo Muccioli, Margherita Piastrelloni ed Attilio Bernini con i quali ho condiviso la passione per questa ed altre discipline della medicina cinese e che sono i coautori del volume “Dietetica Cinese” edito dalla Casa Editrice Ambrosiana che presento in altre pagine di questo numero di Olos e Logos.»
Lucio Sotte*
In medicina cinese ci si disinteressa della struttura chimica o biochimica dei costituenti fondamentali dell’alimentazione e di come questi vengano assimilati allo scopo di sostituire quelli che mano a mano si deteriorano nel nostro corpo durante i processi di crescita e quelli puramente vitali. La
*Direttore di Olos e Logos: Dialoghi di Medicina Integrata
DIETETICA CINESE
DIALOGHIDIMEDICINAINTEGRATA estate 2017

