Page 25 - Numero16-1_2016
P. 25
Insediamento della Commissione Regionale per le Medicine Complementari
nelle Marche
Lucio Sotte*
Lo scorso 24 febbraio nell’Aula Sanità del Palazzo Rossini della Regione Marche si è insediata la Commissione Regionale per le Medicine Complementari che avrà il compito dare applicazione alla Legge Regionale sulle Medicine Complementari: L.R. n.43/2013 successivamente integrata dalla DGR n.567 del 20/07/2015.
“Nel corso dell’incontro di insediamento della Commissione sono state istituite due Sottocommissioni con il compito specifico di definire le procedure di accreditamento (referente prof. Francesco Amenta) e di seguire l’istituzione degli elenchi presso gli Ordini Provinciali dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri (referente dott. Lucio Sotte).”
I compiti principali della Commissione sono due. - definizione delle procedure di
accreditamento di soggetti pubblici e privati di formazione per le medicine Complementari normate dalla legge: Agopuntura, Fitoterapia, Omeopatia (Omeopatia, Omotossicologia e Antroposofia)
- istituzione degli Elenchi da istituire presso gli Ordini Professionali Provinciali dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri per
le medicine Complementari normate dalla legge: Agopuntura, Fitoterapia, Omeopatia (Omeopatia, Omotossicologia e Antroposofia).
Nel corso dell’incontro di insediamento della Commissione sono state istituite due Sottocommissioni. Una delle due sottocommissioni avrà il compito specifico di definire le procedure di accreditamento (referente prof. Francesco Amenta) l’altra quello di seguire l’istituzione degli elenchi presso gli Ordini Provinciali dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri (referente dott. Lucio Sotte).
Il prossimo incontro della Commissione è previsto per i primi di aprile.
Segue il documento istitutivo della Commissione regionale per le Medicine Complementari
Le discipline mediche complementari (MC), altrimenti dette medicine “non convenzionali” (MNC) o “complementari alternative”, sono dei sistemi medici essenzialmente basati su metodiche che tendono ad individualizzare ciascun trattamento, dando enfasi alla prevenzione ed allo stile di vita, promuovendo la responsabilità della propria cura oltreché il riconoscimento degli aspetti psicologici e spirituali della persona, comunque intesa nella sua integrità.
Tali metodiche sono diventate ormai da tempo una pratica terapeutica corrente in Italia e nella maggior parte dei Paesi Europei, rientrando a pieno titolo nell’ambito dell’attività professionale sanitaria, sia in ambito privato che pubblico. Secondo i dati del Rapporto Italia 2012 -fonte
*Direttore
Olos e Logos, Dialoghi di Medicina Integrata lucio@luciosotte.it
Xian durante una tempesta di sabbia aprile 1983 L. Sotte
MEDICINA COMPLEMENTARE
DIALOGHIDIMEDICINAINTEGRATA inverno 2016


































































































   23   24   25   26   27